Pagina:Meditazioni storiche.djvu/309

Da Wikisource.

dicoliuima fra le cadale. — Finalmente, effetto pure della prima canta, la situazione estrema continentale, fa la separazione commerciale quasi assoluta in che rimase. la nazione Cinese. La sola merce che ne venisse all’Occidente fn forse quella seta che dicemmo. Nò quale altra v’andasse in cambio il saprei dire. Ad ogni modo fn commercio piccolo ed indiretto; di che fa fede l’enorme prezzo in che erano que’tessali gianti alle nostre regioni. — E tutti questi effetti, rioperando l’un sali’altro, diventarono cause e s’accrebbero a vicenda; la situazione eccezionale della Cina fece là una nazione, qaasi un mondo eccezionale. Ei ci voleva, ei ci vorrà latta intiera la potenza invaditrice cristiana, per far rientrare nel consorzio del genere amano quella parie separatasene, fin da quando ella ginnse colà, quattro mil’anui fa all’incirca.

X. Coloro che trattano delle religioni cinesi, ne sogliono distinguere tre: la primitiva nazionale, serbatasi sola lungo l’età di che noi parliamo; la religione filosofica o filosofia religiosa dei Taosse, sorta più o meno al termine di questa medesima età; e la religione di Budda colà detto Fo, che trapelò là posteriormente. Quindi della terza taceremo per ora; della seconda che ci par filosofia diremo fra poco; e non parleremo qui se non della prima. — Ma di questa più semplice, più primitiva, più somigliante senza dubbio alla patriarcale vera, che non qualunque altra delle grandi contemporanee, furono appunto perciò fatte molte e gravissime dispute. Ognun sa che da tre secoli in qua la Cina fu nno de’ campi più fecondati da’ missionari cristiani. Non è il luogo qui nò di fermarci sa talte le cause di tal fecondità, né di esprìmere le nostre, ammirazioni per quel che fu fatto, o le nostre speranze per quello che si potrà fare; ma una delle cause delle conversioni là abbondanti, fu probabilmente quella somiglianza della religione cinese primitiva colla primitiva de’ nostri patriarchi. Ad ogni modo, il fatto sta che tra’missionari, gli nni, colpiti di qnelle somiglianze, appoggiarono ad esse le loro istruzioni e le conversioni; mentre altri, scandalezzati delle differenze, disgiunger del tutto la dottrina che recavano da quella che trovava