Pagina:Meditazioni storiche.djvu/451

Da Wikisource.

Javonia. E quindi sorge una prima e grande probabilità, che la schiatta tirrena fosse antica ed importante come la Javonia, fosse nna delle primitive giapetiche, e che s’avanzasse d’oriente ad occidente. I nomi dei mari principali furono tutti antichissimi, tntti dati dalle schisile primitive a mari ulteriori occidentali ad esse: mar Cario, mar Jonio, mar Tirreno. E qui poi vi è più: anche il nome del mar posteriore, il dome d’Adriatico, venne da Adria città Tirrena, fa pure Tirreno/— E queste probabilità ci si accrescono da numerose tradizioni ed asserzioni degli antichi scrittori; tantoché poche quistioni d’origini si accostano a scioglimento certo corno questa. Quanto all’antichità, Platone reca la tradizione che i Tirreni fossero contemporanei degli Atlantidi; ed in qualunque modo s’interpreti lai tradizione, ella vnol dire cho i Tirreni furono d’antichità primitiva. ’Altre tradizioni, consacrate poi no’monumenti, fanno i Tirreni contemporanei di fiacco e de’ satiri, e combattenti con essi; che por è prova di antichità mitologica, primitiva. * E trascurando altre autorità minori, aggiugneremo quella sola di Dionisio d’Alfcarnasso; il quale, studioso sopra ogni cosa dell’origini de’ Tirreni, li dice popolo indigeno della Penisola; nn’asserzione che non ammettiamo in tutta la sua estensione, ma che interpretata anch’essa come si deve, e ridotta al possibile, monta a dirli pur primitivi; un’asserzione che Dionisio conferma con far discendente da Giove, Tirreno il padre della gente; un’asserzione poi, a provar la qual* egli vede tale importanza, che non solo vi si ferma espressamente, lungamente per tre capitoli del suo primo libro, ma ch’ei non teme contraddir ivi altri luoghi di sè stesso, e tutte le tradizioni antiche, le quali facean venir di Lidia i Tirreni. ’ — Noi poi, che non vogliamo indigeni nè i Tirreni nè nessun popolo fuor dell’Asia centralo, noi che li crediamo solamente primitivi in Italia, non abbiamo a rigettar quest’origine lidia o meonia, o dalla punta occidentale dell’Asia mi-

1

2 3

  1. Platone, nel Crizia.
  2. Ottfriedo Miiller, Manuel d’Archeologie, tomo II, pag. 304, 307, 309; e vedi altre autorità in Micali, pag. 103,104, e in Guarnacoi, paeeim.
  3. Dionysiu» Halycarnasseus, lib. I, §§ 27, 28, s9, 30.