Pagina:Melli - La Colonia Eritrea (1899).djvu/272

Da Wikisource.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

battimento, facendo sforzi disperati di valore, permise che la ritirata avvenisse per qualche chilometro ancora in buon ordine. Ma verso le 12 1/2 anche quest’ultimo conato della gran lotta doveva cessare: il bel reggimento già sopraffatto e mezzo distrutto, e privato dell’eroico suo comandante, venne anch’esso travolto.

Allora l’aggiramento fatto completo, essendo preclusa ogni altra via di ritirata, costringeva i laceri avanzi delle due brigate ad aprirsi un varco verso nord-est, e ad internarsi lungo il triste vallone di Jehà dove aspettate al varco ne succedeva un efferato macello, e donde dopo infiniti stenti e perigli e tra continue lotte, agguati e rappresaglie di nemici e d’insorti e mille episodi strazianti di valore, di cameratismo, d’affetto e di pietà, ben pochi potevano riparare entro i vecchi confini della Colonia, dirigendosi a Adi Caiè, ad Asmara, o ad Adi Ugrì.

***

Intanto che la brigata indigeni e quelle centrali combattevano eroicamente e poscia soccombevano schiacciate dall’enorme preponderanza scioana, isolata sull’estrema destra la brigata Da Bormida sosteneva una lotta brillante contro poderose forze nemiche.

Si è già detto che questa brigata verso le ore 7 si era avanzata oltre il Rebbi Arienni collo scopo di appoggiare quella di Albertone, e che dopo circa due ore di marcia, attratta dal terreno e dallo svolto della via era pene-