Pagina:Memorie della Accademia delle Scienze di Torino, Tomo XXIX.djvu/625

Da Wikisource.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

del cav di s. quintino 181

M. Aurelio.

Anni del regno d'Antonino.


141. ... ΡΗΛΙΟС ....... Testa nuda ed imberbe di M. Aurelio, a destra.
R/. L· ΔωΔЄΚΑΤοΥ. (an. 12. di Antonino.) La Fortuna in piedi col timone nella destra, ed il caduceo nella sinistra. Æ. 9.


142. Μ · ΑΥΡΗΛΙΟС · ΚΑΙСΑΡ. Testa nuda ed imberbe di M. Aurelio, a destra.
R/. L· ΔωΔЄΚΑΤοΥ. (an. 12. di Antonino.) Il Nilo giacente, regge colla destra un bambino che lo incorona. Pot. 6.


143. Epigrafe come sopra. Busto nudo ed imberbe di M. Aurelio col paludamento, a destra.
R/. L· ΙΖ. (an. 17. di Antonino.) L’Abbondanza colle spighe nella destra, ed il corno d’abbondanza nella sinistra. Pot. 6.


144. Epigrafe come sopra. Busto nudo ed imberbe di M. Aurelio col paludamento, a destra.
R/. L· ΙΖ. (an. 17. di Antonino.) Il Busto del Nilo, a destra; dietro, nel campo, un corno d’ abbondanza. Pot. 6.


145. Epigrafe come sopra. Busto nudo ed imberbe di M. Aurelio col paludamento, a destra.
R/. L· ΙΘ. (an. 19. di Antonino.) La Giustizia sedente sopra un trono coi soliti attributi. Pot. 8.


146. Epigrafe come sopra. Busto nudo ed imberbe di M. Aurelio col paludamento, a destra.
R/. L· ΙΘ. (an. 19. di Antonino.) Testa di Giove, a destra. Pot. 6.