Pagina:Memorie della Accademia delle Scienze di Torino, Tomo XXIX.djvu/733

Da Wikisource.

del cav. di s. quintino 283

da notarsi quello che ho detto aver forma di un telto, ovvero d’un coperchio. Questo segno nellc scritlure in caralteri sacri e per lo pill adopcratq come simbolo del cielo; ed in questo senso vcdesi pure impiegato pii d’ una volla nella prima colonna di questa stessa nostra ieggenda. Non v’ ha dubbio pero che, come iniziale delia voce egixiana II€, cielo, esso non prenda lalvoUa anche il valore fonelico della lettcra lalina p; e quantunque non si veda ancora annoverato nell’ alfabeto fonetico del ch. sig. Champollion, egli stesso ce ne somministra pero un esempio nel nome proprio Psametig (t), ed un altro parimente nel nome della dea tpe, ossia nel nome del cielo presentato sotto forme umane. (2)

Fassiamo ora all’ esame della quarta colonna, che dividero nuovamente ia due parti, onde agevolarne sempre più la spiegazione. Nella prima io veggo espressa in tre gruppi la figliazione del fanciullino Peteme’nofi, non più derivala dal padre alia maniera dei popoli occidentali, come abbiamo veduto nel suo greco epitafio, ma dalta madre, secondo il metodo più ordinario di sua nazione.

II primo gruppo e formato di tre caratteri fonetici, corrispondenti alle tre lettere latiiie m. s. n; le due prime, come tutti sanno, leggonsi mas o mes, che e quanlo dire nato\ la terza equivale alia preposizione da; quindi la frase: ruito da.

II secondo gruppo e formato primieramente da quatlro caratteri fonetici anch’essi, cioe dalla borsa, t; dal vaso con manico, CH ovvero c; dal lituo, u; e dalle due lineette verlicali, i; i quali caratteri ml danno il nome proprio Tacui.

I tre geroglifiei che tengono dietro a questi, nella linea inferiore, formano il terzo gruppo, il cui udizio e quello di determinare il valore della parola rappresentata dal gruppo precedcnte. Vi e di fatto nel mezzo il segno figuralivo di specie donna, \l quale serve a manifestarci che in quel gruppo si racchiude il nome

(i) Precis du syst. hierogL Planches, et tableau general etc. D." 190. (a} Panihion Esjrpt. Siplicatiou a la f Uacb« D.<, ao.