Vai al contenuto

Pagina:Memorie storiche civili, ed ecclesiastiche della città, e diocesi di Larino.djvu/102

Da Wikisource.

LIB. I. CAP.II. 7

tanorum a Tiferno fiumen Trinium portuofum: Oppida Histonium, Buca, Ortona, Aternus amnis: di maniera che per qualche nota CluverioItal. Antic. tom.2. lib.4. cap.9. pag.1205. tanto nel cap.11. quanto nel cap.1 2. Plinio asserisce, che il Confine Orientale de i Frentani fusse il Tiferno: Hic - parla di Plinio - utrobique Tifernus amnis constituitur Frentanis, qui vulgo nunc dicitur Bìferno : Dice però Plinio, che l’altro Confine, che è l’Occidentale de’ Frentani, fusse il fiume Aterno, o sia di Pescara Aternus amnis, come sopra.

3. L’Anonimo di Milano nel luogo cit. nel cap. preced. d. sect.22. num.128. col.275. propone, se il Tiferno, oppure il Frontone sia si confine Orientale de’ Frentani, ed esaminando l’articolo, conchiude, che sia il Frontone, e fa vedere l’equivoco, che si prende da chi vuole abbracciare l’opinione di Plinio, e che Plinio parla dopo la divisione d’Italia fatta a tempo di Augusto: Tifernus - ne parla de’ Confini de’ Frentani- an Frento amnis e nisi fines civiles, et novi variant naturales, et veteres, hi non sunt immutandi; at nulla ratio civilis suadet, esse Tifernum, fed potius Frentonem, hunc ergo statuimus ab ortu . Namque certum est, veteres Frentanos usque ad Frentonem, a quo sunt cognominati, fuisse protensos. Apuli sane hi non erant, nam Apuli usque ad Frentanos, ut definit Strabo lib.VI. p.565. Quim imo supra lib.V. p.482. Frentani Samnites Populi: Clarius in Textu Greco Φρήντανοι Σαμνικτον ιθν*. Gens Samnitica: et infra pag. 484. ab Apulis distinguuntur: ibi: Samnium est usque ad Frentanos, et Apulos: Hinc recte Ptolomeus 3.1. Larinum inter Tifernum, et Frentonem Frentanis attribuit, non Apulis: dissentit quidem suo more Plinius, quia Augusti sequitur divisionem, dum lib.III. cap.12. Frentanos usque ad Tifernum sotum perducit: verum non sibi constans, et largior cap.11. supra jam ad Frentonem perduxerat: Pergens enim ab Ortu ad Occasum scribit: Flumen portuosum Frento: Theanum Apulorum: itemque Larinum, Cliternia Tifernus amnis, inde Regio Frentana ex adverso paulo infra: Larinates cognomine Frentani: numquid duplex Larinum, unum Frentanum, alterum Apulum? Haudquaquam: Si fuisset, adnotasset Harduinus, libenter loca multiplicans: ibì pag. 168. num.9. adnotat, Larinates a Frentone amne, de quo proxime ante: Unde Urbs primaria. Frentanorum Larinum dicitur apud Caton. in Excerpt. Origin. pag.163.

4. L’Anonimo di Milano adunque stabilisce il fiume Frento, oggi detta il Fortore, che fusse il confine Orientale de’ Frentani, e che Plinio parli, seguendo la divisione di Augusto, quando questa Regione ricevé una tale alterazione, separandosi i Popoli Larinati dagli altri Frentani per mezzo del fiume Tiferno: e insieme vuole, che il fiume Sangro fusse il termine Occidentale, situando tra il Sangro, e il fiume Aterno i Marrucini, ove parlando del Castaldato di Chieti sotto i Francesì a tempo di Carlo Magno, mentre regnavano in Benevento i Longobardi, cosi egli al detto num.128. in princ. col. 275. Castaldatus Theatensis, ubi antiquiori tempore inter Aternum, et Frentonem amnem jacebant Marrucini, et Frentani: hi ad Ortum: illi ad Occasum.

5. Altri vogliono parimente, che questo confine Orientale fusse il fiume Frento, oggi detto Fortore, ma poi lo (tendono fino al fiume Foro, e tra questi Cluverio in detto tom, II. lib. IV. cap.9. p.1206. Terminum igitur Frentani