Vai al contenuto

Pagina:Memorie storiche civili, ed ecclesiastiche della città, e diocesi di Larino.djvu/103

Da Wikisource.
8 MEMORIE STORICHE CIVILI

habuerunt ab Meridie Frentonem amnem: ab Ortu aestivo mare superum: ab Occasu hiberno lineam a dicto Fonte ad Frentonis Ripam, qua est medio itinere inter Oppida Serracapriola, et Dragonara, ductam.

6. Quanto al confine Occidentale degli antichi Frentani. Lucio Camarra de Theat. Antiq. lib.I. cap.4. p.54. ributtando i centrarj, sostiene, che fusse il fiume Aterno, esclusi totalmente i suoi Marrucini, e soggiugne, che sia un sogno pretendere diversamente; per la ragione, che i Marrucini non si fussero mai stesi fino al Mare Superiore, o sia detto Mare Adriatico, ma che i Marrucini colla di loro Città Capitale, che è Chieti, fussero luoghi mediterranei, non già marittimi: Nostram autem Urbem - parla di Chieti - sua patria, in mediterraneis esse locatam, ita ut necque ipfa Marrucina Regio mare attingat, quidquid alii fomniaverint.

7. A ciò dire, si prevale dell’autorità di Pomponio Mela, di Tolomeo, di Plinio: volendo Mela al lib.2. cap.4. esclusi totalmente i Marruccini da i confini del Mare, laddove va notando i luoghi marittimi: Sinistram partem Carni, et Veneti colunt, et qui Togatam Galliam, tum Italici Populi, Picentes, Frentani, Dauni, Apuli, Calabri, Salentini: e poi il medesimo Camarra riflettendo cosi, soggiugne: Ecce tibi maritima ab Ora exclusos omnino Marrucinos: Tolomeo fu di ciò così anch’esso: Marrucinorum mediterranea Theatea: e Plinio al detto lib.III. cap.12. parlando di questo confine Occidentale de’ Frentani, stabilisce, che fusse: Aternus amnis: onde il lodato Camarra alla p.54. conchiude: Ex quibus clare satis patet, utrumque Auctorem - parla di Plinio, e Mela - Frentanis Aternum constituisse terminum ab Hadriano littore, exclusis penitus Marrucinis.

8. Sigonio de sur. Antiq. Ital. lib.I. cap.12. non può parlare con maggior espressione rispetto a i due confini Orientale, e Occidentale de’ Frentani: Sequuntur ad mare Frentani usque ad Aternum amnem, a quo inde Picentes sunt: adeo ut inter Apulos, et Picentes nulli alii Populi sunt interjecti, quam Frentani, e poi così conchiude in detto luogo: Maneat ergo inter Apulos, et Picentes solos fuisse Frentanos. E al cap.19. replicando lo stesso, dice, che i Marrucini non confinassero col Mare, ma che fussero lontani dal medesimo, intermezzando i Frentani, sotto de’ quali essi erano ne’ mediterranei: Vestinos autem cis Aternum sequuntur Marrucini, quorum caput conslanti omnium testimonio Theate fuisse fertur: ex quo apparet, Marrucinos Frentanis non admodum procul a mari fuisse subjectos. Certamente, che i Marrucini non erano molto lontani dal Mare Adriatico, ma non confinavano col Mare, intermezzandosi una lingua de’ Frentani.

9. Ciò non ostante si rimuove Lucio Camarra dal suo sentimento, con cui sosteneva, che il fiume Aterno, o sia di Pescara, fusse il confine de’ Frentani, e a persuasione di Luca Olstenio si unisce con quello di Cluverio, e in detto lib.I. cap.4. pag.59. dice, che mentre egli pensava su di ciò: Ecce incidentibus forte hisce nostris dissertatiunculis in manus V. C. Luca Holslenii, quem doctissimum itineris sui Italici Comitem appellavit Philippus Cluverius, monuit ma virum illum eo in itinere oculatissime cum ipso observasse locos, sinesque omnes, illam-