Vai al contenuto

Pagina:Memorie storiche sulla città Sabazia ora Lago Sabatino.pdf/15

Da Wikisource.

iii

MEMORIE STORICHE


CAPITOLO I.


Situazione di Trevignano. — Riflessioni sulla di lui origine giusta il sentimento di Scrittori antichi e della più grande riputazione. — Estensione primiera del suo territorio. — Parere sulla origine della città Sabazia — Riflessioni su quella riguardo a Bracciano, e suoi territoriali possedimenti.


Trevignano piccola in oggi, maantichissima terra degli Etruschi1 è situato sull’amena spiaggia del lago Sabatino lungi da Roma 25 miglia circa. Stabilirne l’origine sarebbe lo stesso che volere fra l’immensità dell’arena che rigurgita nelle frequenti burrasche dall’istesso lago rinvenire una spilla. È però certo che anche nel suo piccolo vanta un esistenza assai remota, nè temo essere presunzione la mia il dire, appoggiato però sempre a quei monumenti, che verranno riportati in appresso, che già esistesse nel tempo in cui signoreggiava l’emula di Roma l’antichissima e del pari doviziosissima città del Vejo, di cui tanto s’è contrastata fra letterati la situazione, ormai però sin dal secolo scorso dal celebre Sig. Avv. Zanchi da Campagnano vendicata nella sua piccola bensì, ma eruditissima opera il Vejo illustrato, e stabilita sulle amenissime alture della valle di Baccano, alle cui falde scorre il tanto rinomato fiumicello Cremera in oggi la Valca, con assai più giusto criterio, e sodo fondamento del Nardini, del Mico, e del Mazzocchi, i quali dipartitisi dall’autorità di Tito Livio, di Eutropio, di Plutarco, di Dione, e di altri storici e Scrittori meno lontani alla caduta di quella maestosa e potente frontiera dell’Etruria, l’hanno portata chi all’Isola farnese, e chi stranamente fino a Civita-Castel-

  1. Ora elevato al grado di Principato con Breve del 23. Gennajo 1835. dal Regnante Sommo Gerarca Gregorio XVI. quem D. O. M. ad multos sospitet annos, e di cui riportasi copia in fine di queste memorie.