Vai al contenuto

Pagina:Memorie storiche sulla città Sabazia ora Lago Sabatino.pdf/16

Da Wikisource.
2

lana nel tempo in cui esisteva del pari Artena città fabbricata nelle vicinanze del lago di Martignano, di cui più non si vede vestigio, e che alcuni hanno pur creduto l’antico Vejo e Careja in oggi galera, miserabile Castello situato lungo l’Arrone ossia Emissario del lago Sabatino, oltre le città di Sutri e Nepi tuttavia esistenti, sebbene assai cadute dal loro primiero lustro, e dalla loro grandezza.

Ad onta però delle dense tenebre che involgono le memorie più ricercate ed importanti dell’antichità, abbiamo una prova non disprezzabile, che Trevignano fu fabbricato non molto dopo che le acque sommersero la città Sabazia, e divenne poi quel lago delizioso che vediamo, e che porge agli abitanti di questi contorni copiosi mezzi d’industria e di sussistenza.

È incontrastabile che un orribile vulcano rovesciò dall’alto al basso tutti questi contorni, e che varia figura e diversa fece prendere al suolo medesimo, e differente affatto dalla primiera sua giacitura, Ma quando e in quale età accadesse questo fisico sconvolgimento della natura è del tutto impossibile rintracciarlo, perchè non abbiamo scrittori anche de’più antichi, che ne facciano menzione. Da quello però presentano le lave, che fluirouo in diversi tempi, e gli avvenimenti sotterranei, ch’ebbero luogo anche dopo il suddetto vulcano, sembra potersi congetturare che le prime eruzioni uscissero non molto dopo il Diluvio universale, e che rassodatesi quindi le lave, fosse poi fabbricata la città Sabazia.

Prima però d’inoltrarmi in questa materia è mio dovere di protestarmi, che sebbene conosca essere alquanto ardito l’assunto presomi in portare a un epoca così lontana l’origine di Trevignano per esser questa una piccola terra al presente; tuttavia rivolto il pensiero a quella rispettabile Città, che ingojata dalle acque diede loro quindi il suo nome, e che dall’annientamento di lei altro Paese non sorse dappoi in queste vicinanze che Trevignano, come sarà provato in appresso, non he preteso, nè pretenderò giammai porlo al confronto delle anzid ette Città, se non per la sola antichità che vanta, ed i rispettabili Monumenti suoi ne faranno evidentissima prova.

Il Sig. Saverio Barlocci, soggetto del più distinto merito, Professore di Fisica sperimentale nell’Archiginnasio della Sapienza di Roma, e membro del Collegio Filosofico riporta esattamente nella sua dotta Memoria, ossiano Ricerche Fisico-Chimiche sul Lago Sabatino, ed Acque Termali di Vicarello di cui si parlerà distintamente a suo luogo, perchè celebri un tempo, un testo di Sozione antichissimo Storico registrato da Cluverio Autore rispettabile e celebre Geografo del Secolo XVI, da cui si può con qualche certezza asserire esser Trevignano fra li circonviciui paesi il più antico; fornito di un Territorio assai vasto, perchè comprendeva Vicarello, in oggi Tenuta del Venerabil Collegio Germanico-Ungarico, soggetto però anche di presente tanto nello spi-