Vai al contenuto

Pagina:Memorie storiche sulla città Sabazia ora Lago Sabatino.pdf/24

Da Wikisource.
10


Se tuttociò non bastasse a far pendere la bilancia a favore di Trevignano, come il solo, che a preferenza di Bracciano e Anguillara, abbia avuto la gloria di esser chiamato il primo a figurare sulle spiaggie del lago Sabatino, dopo che fu sommersa dalle sue acque la tante volte ripetuta città Sabazia, spero che il benigno lettore resterà nel progresso di queste Memorie, finalmente persuaso di questo mio assunto, e che imparziale, come mi giova credere egli sia non che scevro d’ogni umano riguardo non ricuserà di arrendersi alla verità, e secondo le prove, ragioni e monumenti, che mi sono studiato riportare fin quì, e tante altre osservazioni non meno importanti, che riporteremo nei capitoli appresso non isdegnerà meco firmare quel giusto decreto che meritano.


CAPITOLO II.


Si tratta del tempo in cui Bracciano meritò d’essere riportato sulla carta geografica come capo di questo lago a preferenza dell’Anguillara e di Trevignano.- Suo aumento in progresso. - Alcuni cenni sull’antichissima Casa Orsini.- Onori e distinte decorazioni concesse ad essa per l’attaccamento alla S. Sede, ed alcuni avvenimenti che la riguardano.

È fuori di dubbio che Bracciano gode da qualche secolo la gloria di esser distinto sulla carta geografica come capo di questo lago a preferenza di Trevignano e dell ’ Anguillara; ma tale primazìa non acquistò, se non dopo che l’antichissima Famiglia Orsini fabbricò sulla cima del colle la famosa Rocca, dove esiste il piccolo vecchio Paese situato nella Parte scoscesa della rupe, come al presente ancora si vede, dandogli il nome di Arcenno in forza del termine Arx-Arcis, quale fu poi cangiato in quello di Barcenno, e quindi Bracciano in virtù dei nuovi bracci ossiano Borghi fabbricati in progresso di tempo dagli Orsini, cioè da Napoleone che fù abate di Farfa, dal duca Virginio e Flavio ultimo di questo Ramo, non che dai Signori Duchi Odescalchi: questi avendo acquistato nel 1696. quel Feudo collo sborso di scudi 336000. non trascurarono certo arrichirlo di nuovi ottimi fabbricati e di edifizii tali che oltre all’avere aumentata la popolazione hanno portato al paese grandissimi vantaggi tanto riguardo al commercio della carta, e molto più del ferro che vi si lavora, quanto per l’abbondanza dell’acqua destinata all’uso delle cartiere, del forno, e delle ferriere.