Vai al contenuto

Pagina:Mill - La liberta, Sonzogno, Milano.djvu/100

Da Wikisource.
100 la libertà

deve permettere agli individui, in ciò che tocca loro stessi soltanto, di fare ciò che meglio piace ad essi, a loro rischio, e pericolo, eglino devono esser liberi di consultarsi l’un l’altro su ciò che convenga fare, di scambiarsi i pareri, di dare e di ricevere dei suggerimenti; si deve poter consigliare tutto ciò che è permesso di fare. La questione non è dubbia se non quando l’istigatore tragga un profitto personale dal suo consiglio, quando, per vivere o per arricchirsi, abbia per costume di incoraggiare a ciò che la Società e lo Stato considerano come un male. In realtà allora un nuovo elemento di complicazione s’introduce: cioè la esistenza di una classe di persone il cui interesse è opposto a quello che si considera pubblico bene e la cui maniera di vivere è basata sul partito preso di porre a questo bene ostacolo. E questo il caso d’intervenire? Così la corruzion dei costumi e il giuoco debbono essere tollerati, ma una persona deve esser libera di esercitare un mestiere come quello d’incoraggiare una tal corruzione o di tenere una casa di giuoco? Il caso è uno di quelli che si trovano sul limite estremo dei due principi: e non si scorge, a prima vista, a quale esso appartenga effettivamente: vi sono argomenti pro e contro.

Si può dire in favore della tolleranza che il solo fatto di scegliere una cosa come proprio mestiere e di vivere o di arricchirsi esercitandolo non può rendere delittuoso ciò che altrimenti sarebbe ammissibile; che l’atto deve essere o sempre permesso o sempre vietato; che, se i principi da noi sin qui sostenuti sono giusti, la società, come tale, non deve occuparsi di dichiarar malvagio qualcosa che riguardi l’individuo soltanto: essa non può giungere più in là della dissuasione, e una persona deve essere altrettanto libera di persuadere quanto un’altra di dissuadere.

Si può dire in favore dell’opinione opposta che, sebbene lo Stato non abbia il diritto di decidere, in via d’autorità e col disegno d’impedire o di punire, se sia buona o cattiva la tale o la tal altra condotta puramente personale, vi è tuttavia ragione di credere che la questione sia per lo meno dubbia. Dato questo, si aggiunge, lo Stato non può far male tentando di distruggere l’influenza d’instigatori che non agiscono in modo disinteressato ed imparziale, che hanno un interesse immediato da una parte (la parte cattiva, secondo l’opinione dello Stato) e che, secondo la loro stessa confessione, spingono verso questo lato per fini tutt’affatto personali. Inoltre, senza dubbio alcuno, non ci si perde nulla, nessun bene si sacrifica, procurando che gli uomini facciano la loro scelta, saggiamente o scioccamente, ma da loro stessi, senza essere sedotti nè spinti da persone che vi hanno un interesse. Così, ci si può dire, quantunque le leggi sui giuochi illeciti siano insostenibili