Vai al contenuto

Pagina:Mill - La liberta, Sonzogno, Milano.djvu/104

Da Wikisource.
104 la libertà

altri casi: tuttavia esse trovano dappertutto delle limitazioni, perchè le necessità della vita esigono continuamente non già che noi rinunciamo alla nostra libertà, ma che ci rassegniamo a vederla limitata in un modo o nell’altro. Il principio che chiede libertà d’azione assoluta per tutto quello che riguarda solo gli agenti esige che coloro i quali si sono obbligati con un’altra persona per cose che non interessano punto i terzi, possano l’un l’altro liberarsi; ed anche senza questa liberazione volontaria non v’è forse contratto od obbligazione, salvo che si tratti di danaro, da cui si osi dire che non si dovrebbe mai avere la libertà di sciogliersi. Il barone di Humboldt, nell’opera eccellente che ho già citato, dichiara che, a suo parere, i patti i quali implichino delle relazioni o dei servigi personali non dovrebbero mai essere obbligatori salvo che per un tempo limitato; e che il più importante di questi patti, il matrimonio, avendo questa particolarità, che fallisce al suo scopo se i sentimenti delle due parti a questo scopo non si accordino, dovrebbe potersi annullare semplicemente con la volontà espressa di ciascuna delle parti. Questo soggetto è troppo importante e troppo complesso per essere discusso tra parentesi; ed io mi limito a sfiorarlo, a titolo d’illustrazione. Se la concisione e la generalità della dissertazione di Humboldt non l’avessero obbligato su questo argomento a contentarsi di enunciare la sua conclusione, senza discutere le premesse, egli avrebbe riconosciuto senza dubbio alcuno che la questione non può esser decisa con ragionamenti così semplici come quelli ch’egli si limita a fare. Quando una persona, o per una promessa espressa o per la sua condotta, ne ha incoraggiata un’altra a confidare ch’essa agirà in un dato modo, a fondare delle speranze, a fare dei calcoli, a regolare una parte della sua vita su questa supposizione, questa persona si è creata coll’altra una nuova serie di obbligazioni morali che, nel fatto, potranno essere calpestate, ma che non è permesso d’ignorare. Inoltre, se le relazioni tra due parti contraenti sono state seguite da conseguenze per altri, se esse hanno posto dei terzi in una condizione speciale o se, come nel caso del matrimonio, esse hanno dato a terzi la vita, le due parti contraenti hanno presso questi ultimi delle obbligazioni il cui compimento sentirà grandemente l’effetto della rottura o della continuazione delle loro relazioni.

Non ne deriva invece, ed io non posso ammettere, che queste obbligazioni giungano fino ad esigere l’adempimento del contratto a prezzo del bene della parte riluttante; ma esse sono un elemento necessario nella questione, ed anche se Humboldt sostiene che non debbano apportare alcuna differenza nella libertà legale che le parti hanno di liberarsi dall’obbligo assunto (neppure io ritengo che esse ne deb-