Pagina:Mitologia-comparata.djvu/19

Da Wikisource.

Il cielo. 11

di una terra paradisiaca, poiché s’immaginò che il cielo fosse non pure abitato dagli Dei, che potevano benissimo avere il privilegio di rimaner sospesi in aria, ma da animali e coperto d’erbe, piante, foreste, praterie, campi di biade d’oro, pietre, montagne, miniere, che suppongono un suolo, una terra? Le stelle ora sono fiori, ora gemme; il cielo stesso fu concepito come un grand’albero cosmogonico. Le radici, come si capisce bene di que’ fiori di quelle erbe, di quegli alberi posano sopra una terra privilegiata celeste, che nessuno coltiva, quando non la solchi il sole, come, infatti, veramente nel mito la solca. Il sole è il grande seminatore, e agricoltore, e produttore celeste. Come la terra verdeggia per virtù del sole, così il cielo per virtù del sole, ogni giorno, torna a risplendere. Il non avere posto mente a questo mito singolare e poetico di una terra celeste trasse fin qui in errore i mitologi, e li portò ad una vera confusione nella determinazione di alcuni tra i miti più elementari.

I responsi divini vengono dal cielo; il tono, che mugge nella nuvola, il vento che fischia, dànno questi responsi: l’oracolo d’Apollo fu pure, in origine, l’oracolo del sole tonante. Gli alberi fatidici, le quercie profetiche del Giove Dodoneo, furono alberi celesti, ossia nuvole tonanti nella foresta divina, nel cielo nuvoloso. E quando Eschilo nelle Eumenidi ricorda la Gea prima profetessa prôtomantin Gaian, noi abbiamo ancora una figura della terra celeste. In reminiscenza di quel mito, per equivoco naturale, dopo s’interrogò pure dagli uomini la terra, la quale fu supposta tenere i