Pagina:Moro - Le lettere di Aldo Moro dalla prigionia alla storia, Mura, Roma 2013.djvu/28

Da Wikisource.

27


Bologna1. Il portale della Rete degli archivi per non dimenticare è un luogo dove la sinergia di queste attività può trovare uno strumento operativo2.

Undici lettere già espunte in cancelleria dalle carte del processo Moro3 furono consegnate all’Archivio di Stato di Roma il 9 maggio 2011 come primo atto dell’operazione; il resto, le carte dei diversi procedimenti processuali sul rapimento e l’assassinio, sono ora oggetto di studio propedeutico al versamento, lavoro appena intrapreso che ha già dato dei risultati: altri tre originali sono stati recentemente individuati e vengono qui pubblicati — pur se non ancora restaurati — insieme a quelli versati nel 2011. Il primo gruppo, di undici lettere (30 i fogli, 36 le pagine), restaurate dall’Istituto Centrale per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario4, è stato mostrato al pubblico per la prima volta nel maggio del 20125. Questo volume proviene da quelle giornate.

Tre delle undici missive furono pubblicate prima dell’assassinio (quelle al segretario della Democrazia cristiana, Benigno Zaccagnini; al partito della Democrazia cristiana; al presidente della Repubblica, Giovanni Leone)6. Le altre furono rese note il 13 settembre 1978 dal Corriere della Sera.

Il secondo gruppo, di tre lettere, è costituito da 15 fogli. La prima è rivolta al ministro dell’Interno Francesco Cossiga, recapitata il 29 marzo, e le altre a Zaccagnini, rispettivamente del 4 e del 24 aprile; solo le prime due furono pubblicate nell’immediatezza degli avvenimenti. Dunque in totale 51 pagine, di cui dieci scritte su fogli bianchi extra strong (la lettera alla Democrazia cristiana, n. 5). Le altre sono su fogli di pessima qualità, bassa grammatura, quadrettati.


In generale Moro conduce la scrittura su uno specchio molto ampio, ad occupare quasi interamente le dimensioni del foglio, talvolta riempito sino a erompere dalla pagina (alla Democrazia cristiana, n. 5, f. 6), cosa che spesso lo porta a recuperare lettere finali, inavvertitamente

  1. Per i procedimenti relativi alle stragi di Piazza Fontana (1969), dell’Italicus (1974) e della stazione di Bologna (1980), cfr. per Milano http://www.memoria.san.beniculturali.it alla pagina dell’Archivio di Stato di Milano; per Bologna http://www.archivi.beniculturali.it/eventi/articoli/2575. html
  2. http://www.memoria.san.beniculturali.it
  3. Lavoro prezioso dovuto al cancelliere Paolo Musio.
  4. Sul restauro vedi Conservare la memoria per coltivare la speranza. Le ultime lettere di Aldo Moro, a cura di M.C. Misiti, Roma, Gangemi editore, 2012 (Icpal, Quaderni 3)
  5. Archivio di Stato di Roma, 8-18 maggio 2012. Due lettere, quelle rispettivamente indirizzate a Giovanni Leone e a Benigno Zaccagnini, sono state presentate al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano il 9 maggio 2012 nel corso della celebrazione del “Giorno della memoria” dedicato alle vittime del terrorismo.
  6. Il 22 aprile su La Repubblica (Zaccagnini); il 29 aprile su Il Messaggero (Democrazia cristiana) da Fabio Isman, che ne ricevette una copia la sera prima da Corrado Guerzoni e Nicola Rana; il 4 maggio su vari quotidiani (Leone).