![]() |
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. | ![]() |
3y —
481.
La democrazia europea è in minima parte uno scatenamento di
forze. Essa è anzitutto uno scatenamento di pigrizie, di stanchezza,
di debolezze.
492.
Durante i secoli democratici la « volontà di potenza » è tanto
odiala, che tutta la psicologia di iiuei tempi sembra diretta a impic-
ciolire e a calunniare questa volontà. Il tipo dei grandi ambiziosi
deve essere Napoleone! e Cesare! e Alessandro! — Come se questi
non fossero i più grandi sprezzatori dell'onore!....
Ed Elvezio ci spiega che l'uomo lotta per la potenza, per avere
i godimenti che sono al comando dei potenti : egli intende questo
sforzo verso la potenza, come volontà di godimento! come edonismo!
493.
Il socialismo moderno vuol creare la forma secondaria mon-
dana del gesuitismo : Ognuno strumento assoluto. Ma lo scopo,
il perchè? finora non è stato trovato.
m.
A seconda che un popolo sente : « nei pochi è il diritto , la vi-
sione, la dote del dirigere, ecc. » oppure « nei molti » — , si ha un
governo oligarchico, oppure un governo democratico.
La monarchia rappresenta la fede in una persona assolu-
tamente superiore, in una guida, in un salvatore, in un semi-dio.
L'a ristocrazia rappresenta la fede in una umanità di élite,
e nella casta superiore.
La democrazia rappresenta la mancanza di fede in
grandi uomini e in una società di élite. << Ognuno è simile agli al-
tri ». « In fondo siamo tutti bestiame egoistico e plebaglia».
495.
Dal futuro dei lavoratori. Gli operai dovrebbero im-
parare a sentire come i soldati. Un onorario, uno stipendio, ma
nessuna paga!
Nessun rapporto fra la paga e il lavoro! E invece collocare
ogni individuo a seconda della propria specie, in modo
che possa produrre il massimo che è in suo potere di produrre.
— 2