![]() |
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. | ![]() |
40 —
496.
Gli operai dovranno un giorno vivere come ora i borghesi — ma
sudi loro la classe più alta distinguersi per l'assenza di
bisogni : dunque più povero e più semplice, tuttavia in possesso
della potenza.
Per gli uomini più bassi valgono gli apprezzamenti opposti :
quel che importa è di innestare in essi le « virtù ». I comandi hsso-
luti : terribili despoti: strapparli alla vita facile. I rimanenti pos-
sono ubbidire: e la loro ambizione richiede che essi appaiano
dipendere non dai grandi uomini, ma dai « principii ».
m.
Il mio « avvenire » : una rigida istruzione da politecnico. Ser-
vizio militare : cosicché in media ogni uomo delle classi più elevate
sia ufficiale, e non importa qualunque altra cosa egli sia.
498.
Un po' d'aria pura! Questo stato assurdo dell'Europa non può
durare più a lungo! Esiste qualche pensiero dietro questo naziona-
lismo da bestia cornuta?
Che valore potrebbe avere stimolare questo gretto sentimento
di sè ora, mentre tutto indica la tendenza verso interessi più vasti
e comuni? E questo in condizioni in cui la mancanza d'indi-
pendenza intellettualeela snazionalizzazione saltano agli
occhi e in cui il vero senso e il vero valore della cultura attuale ri-
siedono in una fusione e in una fecondazione reciproca!... E il nuovo
« impero » è stato ancora fondato sull'idea arci usata e arci disprez-
zata dell'uguaglianza dei diritti e del suffragio.
La lotta per la supremazia in mezzo a condizioni che non vaJ-
gono nulla : questa civiltà delle grandi città, dei giornali, della feb-
bre e deir« inutilitcì ».
L'unificazione economica dell'Europa si realizzerà inevitabil-
mente e anche, come reazione, il p a r t i t o della pace....
Un partito della pace scevro di sentimentalismo, che proi-
bisce a sè e ai propri figli di fare la guerra e di ricorrere ai tribunali,
un partito che provoca contro sè la lotta, la contraddizione, la per-
secuzione; un partito di oppressi, per un certo tempo almeno, ma
ben presto il g r a n d e partito. Un partito che si oppone ai sen-
ti m e n't i di rancore e di vendetta.
- 2