Vai al contenuto

Pagina:Novelle cinesi tolte dal Lung-Tu-Kung-Ngan.djvu/74

Da Wikisource.

N O T E


(1) In Cinese Fung-sao. Màniéres élégantes, distinguées (Julien, Syntaxe Nouvelle, t. II. p. 302 ).

(2) Qui l’autore cinese, in uno slancio poetico, si dilunga un poco più di quel ch’io faccia nella traduzione. Il testo dice: «Yin-giu zieu-ta; kung-cin tung-kin, kiao-Luan-Huangyu-fei; nun-pao kin-ce giu-Yuen-Yang hi-xiu.» Letteralmente: «Ella, intrattenutolo nella camera, lo concluse a letto: in sul medesimo capezzale, sotto la stessa coltre, imitarono nel volo gli uccelli Luau e Huang; e si stringevano dolcemente, e leggermente premevansi come gli uccelli Yuen e Yang, quando scherzano insieme sull’acqua.»
Gli uccelli Luau e Huang sono una coppia di animali favolosi, che simboleggiano nella poesia cinese due amanti affettuosi. Gli uccelli Yuen e Jang sono il maschio e la femmina dell’oca mandarina, e sono l’emblema della fedeltà e felicità coniugali. Si dice che l’uno non possa vivere disgiunto dall’altro.

(3) Letteralmente: conosceva i doveri dell’esterno e dell’interno; cioè a dire, sapeva come dovea condursi in ogni circostanza e in ogni luogo.

(4) Lo spillone da capelli, che le Cinesi portano appena sono da marito, personifica la donna. Il senso al quale allude la fanciulla con quest’atto, non è espresso nel testo, ma sibbene in una nota posta dall’editore cinese tra le linee del testo medesimo.

(5) In Cinese: Pei-kuai-kang-cang, distruggere i legami (kang) e le virtù (cang). La parola kang sta per san-kang, i tre legami; e la parola cang per u-cang, le cinque virtù. I san-kang sono i doveri, che incombono ad ognuno come suddito, figlio, coniugato. Le cinque virtù (u-cang) sono Gen, l’umanità, Yi, la giustizia, Li, l’urbanità, Cu, la prudenza, Sin, la sincerità.