Vai al contenuto

Pagina:Opere di Luciano voltate in italiano da Luigi Settembrini - Tomo 3.djvu/207

Da Wikisource.

dialoghi delle cortigiane. 199

15.

Coclide e Partenide.


Coclide o Conchigliuzza. Perchè piangi, o Partenide? e donde vieni che porti i flauti rotti?

Partenide. Quel soldato Etolo, quel pezzo d’uomo innamorato di Crocale (di Petruzza), m’ha dato tanti schiaffi, trovandomi a sonare in casa la Crocale: i’ c’ero perchè Gorgo il rival suo m’aveva tolta a prezzo: ed ei m’ha rotti i flauti, ed ha mandata la mensa sossopra mentre banchettavano, e ha rovesciate le tazze, con una furia che mai la maggiore. E quel povero villanzone di Gorgo egli l’ha afferrato pe’ capelli, l’ha tratto giù dalla tavola, se l’han messo sotto, e gli davano il soldato, che si chiama Dinomaco, e un suo compagno anche soldato. I’ non so se quel poveretto potrà vivere, o Coclide: gli scorre tanto sangue dal naso; ed è tutto enfiato e livido.

Coclide. Era pazzo costui, o era ubbriaco, e l’ha fatto nel vino?

Partenide. È stata una gelosia, o Coclide, un trasporto d’amore. Crocale gli aveva dimandati due talenti, se voleva tenersela egli solo: e poi che Dinomaco non gliene dava, ella lo scacciò, e gli chiuse la porta in faccia come si diceva ancora: si messe ad amoreggiare con un certo Gorgo, campagnuolo agiato, che da tanto tempo le voleva bene, ed è un buon uomo; e desinando con lui avevano chiamato anche me per sonare. Già il desinare era più che a mezzo, io sonava dolcemente un’arietta Lidia, il campagnuolo s’era levato per ballare, Crocale batteva le mani, era tutta allegria: quand’ecco s’ode picchiare, gridare, sconficcar l’uscio; ed indi a poco si precipitano dentro un otto giovani robusti, tra i quali il Megarese. Ogni cosa va sossopra, e Gorgo, come t’ho detto, steso a terra aveva pugni e calci assai. Crocale, non so come, se l’ha svignata fuggendosi da Tespiada sua vicina. A me poi Dinomaco, dandomi tanti schiaffi: Esci, mi ha detto, e rompendomi i flauti, me l’ha gittati. Io ora corro a dire ogni cosa al padro-