Pagina:Opere di Mario Rapisardi 5.djvu/12

Da Wikisource.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
12 Le Odi di Orazio


Così non lasciasi che in trave cipria
    Seghi il mar mírtoo, nocchiero pavido.
    S’africo infuria su’ flutti icarj,
    16Mercator trepido gli ozj e le patrie

Campagne lauda; ma pure, indocile
    D’inopia, i logori legni ristaura.
    V’è chi con pàtere di vecchio massico
    20L’ore indugevoli d’un poco abbrevia,

Or sotto un’arbore verde sdrajandosi,
    Or presso al correre d’un sacro rivolo.
    Non pochi i bellici campi ed il sonito
    24Di tube e litui e le pugne, orride

Alle madri, amano; caccia altri a rigido
    Ciel, della tenera consorte immemore:
    O i cani il daino fidi avvisarono,
    28O il cinghiai marsico le tese insidie

Ruppe. Me l’edere, di dotte premio
    Fronti, ai celícoli mescon; me gelidi
    Boschi e danze agili di ninfe e satiri
    32Scevran dal popolo, se mai la tibia