Pagina:Opere di Procopio di Cesarea, Tomo III.djvu/399

Da Wikisource.
Jump to navigation Jump to search

LIBRO TERZO 389


CAPO XXXI.

Primi segni di congiura contro Giustiniano. Artabano di ritorno dall’Africa, preso di Proietta imperiale nipote, vien costretto a riunirsi alla ripudiata donna. Suo corruccio per le nozze di lei, che ama, con Giovanni figlio di Pompeo. — Germano, altro imperial nipote ed erede del fratello Boraide, dallo zio molestato.

I. Nel procedere di tali cose ebbevi congiura, contro Giustiniano Augusto, e come si passasse a consigli di tradigione e questi, disvelati, andassero a vuoto, ora formerà il mio argomento. Morto il tiranno Gontari, giusta il narrato negli antecedenti libri1, Artabano era cupidissimo di unirsi in matrimonio alla fidanzatagli Proietta, nipote, secondo femmina, d’Augusto. A simile, nutriva la donna grandissimo desiderio di queste nozze, indottavi non da amore, ma dalle tante sue obbligazioni, andandogli debitrice della presa vendetta contro gli ucciditori del consorte Areobindo, e della propria liberta quando giaceasi prigioniera e prossima ad entrare nel talamo, a suo marcio dispetto, del tiranno Gontari. Convenuto adunque insieme di ottimo cuore il matrimonio, l’amante ne fe’ restituzione a Giustiniano, ed a pro suo domandava sotto mentiti pretesti, sebbene creato conte di tutta l’Africa, una chiamata a Bizanzio, istigatovi principalmente dalla cupidigia di siffatte nozze, che appianavangli la via a moltissimi beni ed in i-

  1. Guerre Vandaliche, lib. III.