Vai al contenuto

Pagina:Opere scelte di Ugo Foscolo I.djvu/34

Da Wikisource.

XXXIII


Essendo nel 1812 in Toscana, intese a tradurre il Viaggio sentimentale di Sterne: versione accurata e fedele tra quante se n’hanno di quel romanzo satirico. Essa è dettata in uno stile limpido, candido, elegantissimo; perciò merita d’essere riguardato, come scrisse uno de’ suoi biografi, sì per la bella e forbita lingua italiana, e sì per esservi ritratta la finezza e lo spirito dello scrittore originale, come una delle migliori e più compiute cose che egli abbia fatte. Assai curiosa n’è poi l’Appendice rivolta principalmente a far conoscere le qualità e le opinioni di Didimo Chierico (sono le sue proprie) sotto il cui nome si consigliò di dar fuora un simil lavoro.

Nel breve suo soggiorno in Svizzera[1] divulgò colle stampe lo scritto intitolato — Didymi Clerici Prophetae Minimi Hipercalipseos — operetta stesa a foggia di salmo di un bel pregio se si guardi alla parte letteraria, ma illiberale ove si consideri l’epoca in cui fu pub-

    che eseguì sulla fede di ottimi manoscritti, e secondo le varianti desunte dall’autografo che si conserva in Vienna colle note dell’autore debitamente riscontrate sui testi citati, e la pubblicò a Torino in due volumi nel 1812.

  1. Foscolo abbandonò l’Italia e passò in Svizzera il 30 marzo del 1815, e partì di quà ed arrivò in Inghilterra li 11 ottobre del 1816.