Pagina:Opere varie (Manzoni).djvu/479

Da Wikisource.

capitolo ottavo 473

argomenti? Forse come una dottrina che lusingasse le passioni, che offrisse al vizioso un mezzo tanto illusorio in effetto, quanto facile in apparenza, di «cancellare una lunga lista di delitti?» Tutt’altro, anzi l’opposto. La combatterono come dura, come tirannica, come tale che imponesse arbitrariamente alle coscienze una legge impossibile a adempirsi. «È un’ingiuria al Sacramento e un istrumento di disperazione, il non credere efficace l’assoluzione, se non è certa la contrizione,» disse Lutero nelle sue tesi «Per la ricerca della verità e per consolare le coscienze aggravate1.» Calvino accusò ugualmente la dottrina cattolica che richiede la contrizione per la remissione de peccati, di «tormentare e d’agitare stranamente le coscienze, di ridurle a dibattersi con sè stesse, e ad affannarsi in lunghi contrasti, senza trovar mai un porto, dove finalmente posarsi2

E quale dottrina vollero poi sostituire alla cattolica, così riprovata da loro? Quella appunto che abbiam visto essere, così a torto, attribuita ai cattolici, e che i cattolici non conoscono, se non per la condanna della Chiesa, cioè che il peccatore sia giustificato per la sola fede.

E si noti che, attribuendo alla fede l’efficacia, non solo sufficiente, ma unica e esclusiva, di cancellare i peccati, intendevano per fede il credere ognuno; con intera sicurezza, che i suoi peccati gli siano rimessi, in virtù della promessa del Redentore. Ecco alcuna delle proposizioni di Lutero su questo proposito. «È certo che i peccati ti sono rimessi, se li credi rimessi; perchè è certa la promessa di Cristo Salvatore3. — Vedi quanto sia ricco l’uomo cristiano o battezzato, che, anche volendo, non può perdere la sua salvezza, con quanti peccati si sia, solo che non voglia lasciar di credere; poichè nessun peccato lo può dannare, se non la sola incredulità4. — Secondo l’ordine istituito da Cristo, non c’è altro peccato che l’incredulità, nè altra giustizia che la fede5. — La sola fede in Cristo c’è necessaria per esser giusti6.» — Calvino affermò ugualmente, e sostenne che «l’uomo è giustificato per la sola fede,» intesa nella stessa maniera7, cercando poi d’eludere alcune delle conseguenze naturali d’una tale dottrina.

  1. Iniuria est Sacramenti, et desperationis machina, non credere absolutionem, dona certa sit contritio. — De veritate inquirenda, et oneratis conscientiis consolandis. Luth. Opp. Tom. I, fol. liii, verso.
  2. Contritionem, primam obtinendæ veniæ partem faciunt; eamque debitam exigunt, hoc est iustam et plenam: sed interim non constituunt quando securus aliquis esse possit, se hac contrizione ad iustum modum defunctum esse. Equidem sedulo et acriter instandum esse fateor, ut quisque amare deflendo sua peccata, se ad eorum displicentiam et odium magis acuat... Sed ubi exigitur doloris acerbitas, quæ culpæ magnitudini respondeat, et quæ in trutina appendatur cum fiducia venite; hic vero miseræ conscientim miris modis torquentur et exagitantur, dum sibi debitam peccatorum contritionem imponi vident, nec assequuntur debiti mensuram, ut secum decernere possint se persolvisse quod debebant. Si dixerint faciendum quod in vobis est, eodem semper revolvimur. Quando enim audebit sibi promittere quispiam omnes se vires contulisse ad lugenda peccata? Ubi ergo diu secum luctatæ, et longis certaminibus exercitæ conscientiæ, portum tandem, in quo resideant, non inveniunt; ut se aliqua saltem parte leniant, dolorem a se extorquent, et lacrymas exprimunt, quibus suam contritionem perfaciant. Calvini, Institut. Christ. Relig. III, cap. IV, 2.
  3. Certum est ergo remissa esse peccata, si credis remissa, quia certa est Christi Salvatoris promissio. Luth. Disputationes; Opp. T. I, fol. liii verso
  4. Ita vides quam dives sit homo Christianus sive baptizatus, qui etiam volens non potest perdere salutem suam, quantiscumque peccatis, nisi nolit credere. Nulla enim peccata cum possunt damnare, nisi sola incredulitas. De captivitate Babylonica Ecclesiae; Ibid. T. II, fol. 74 verso.
  5. .... Cum Christus ordinarit, ut nullum esset peccatum, nisi incredulitas, nulla iusticia, nisi fides. Ad lib. Ambros. Catharini, Ibid. T. II, fol. 157 recto
  6. Sola enim fides Christi necessaria est ut iusti simus. In Epist. Pauli ad Gal. Commentarius primus. Ibid. T. V, fol. 225 verso.
  7. Iam perspicit lector, quanta aquitate doctrinam nostram hodie sophistæ cavillentur, quum dicimus hominem sola fide iustificari. Fide iustificari hominem, quia toties in Scriptura recurrit, negare non audent, sed quum nusquam exprimatur sola, hanc adiectionem fieri non sustinent. Institut. Christ. Relig. Lib. III, cap. XI, 19