Pagina:Pascarella - Sonetti.djvu/95

Da Wikisource.






Sonetti in dialetto romanesco, originali, — che dopo il Belli pare impossibile, — ha trovato modo di farne Cesare Pascarella. Già in quelli del Morto de campagna e della Serenata diè a divedere anni addietro la potenza che aveva a intuire e rendere la verità austera. In questi di Villa Gloria il Pascarella solleva di botto con pugno fermo il dialetto alle altezze epiche.

Tutto qui è vero: non è il poeta che parla, è un trasteverino che vide e fece: per ciò l’epos nasce naturale e non per convenzione, nella forma dialettale. Il trasteverino è uno egli stesso, ripeto, dei settanta; ha quindi un animo quale ci bisognava alla gran gesta; ha la osservazione profonda e sicura, per quanto commossa, delle cose e degli uomini; ha il cuore risoluto e pietoso: senza descrizioni, senza divagazioni, senza fantasticherie (ché non c’era tempo) ma tenendo conto di tutti i particolari (ché a tutto si doveva badare per vincere o per morire bene, un gruppo com’erano), egli racconta; e nella lontananza di diciotto anni l’ardore rimeditato e risentito dell’animosa sua gioventù gl’illumina del bagliore d’una fantasia severa il racconto; e in quel racconto, nel cospetto di Roma, fra il Tevere e l’Aniene, in quella campagna, con quei nomi, a quella stagione, dalle concitazioni del duro