Pagina:Pavese - Romanzi Vol. 2, Einaudi, 1961.djvu/162

Da Wikisource.






VI.

Li lasciammo sulla porta dell’albergo, nello squallore del mattino sprecato. Il riverbero del sole sulle vetrine mi feriva gli occhi. Traversai con Pieretto i giardini e non parlammo; pensavo a Oreste.

— Ci vediamo, — dissi sull’angolo.

Andai a casa e mi buttai sul letto. Sentivo mia madre aggirarsi nel corridoio e rimandavo il momento dell’incontro. Non volevo dormire, soltanto riprendermi. Nella stanchezza mi riusciva facile non pensare alla notte, ai disordini, ai singhiozzi di Rosalba, e sprofondavo in quel cielo che avevo sognato nel dormiveglia sotto la luce fresca, indugiavo nelle viuzze del paese, guardavo all’insú. Li conoscevo questi borghi ammucchiati nelle campagne. Conoscevo l’orto estivo della casa dei vecchi dove i miei mi mandavano a far campagna da ragazzo, un paese in pianura, tra rogge e siepi d’alberi, dai vicoli coi portici bassi e le fette di cielo altissime. Della mia infanzia non mi restava altro che l’estate. Le vie strette che sbucavano nei campi da ogni parte, di giorno e di sera, erano i cancelli della vita e del mondo. Gran meraviglia se un’automobile strombettante, giunta da chi sa dove, traversasse il paese sulla strada maestra e dileguasse chi sa dove verso nuove città, verso il mare, sconvolgendo ragazzi e polvere.

Mi tornò in mente nel buio quel progetto di traversare le colline, sacco in spalla, con Pieretto. Non invidiavo le automobili. Sapevo che in automobile si traversa, non si conosce una terra. «A piedi, — avrei detto a Pieretto, — vai veramente, in campagna, prendi i sentieri, costeggi le vigne, vedi tutto. C’è la stessa differenza che guardare un’acqua o saltarci dentro. Meglio essere pezzente, vagabondo».


158