Vai al contenuto

Pagina:Piano regolatore di Roma 1883 - Relazione.djvu/40

Da Wikisource.
36


Quartiere ai versanti del Viminale e del Quirinale; e terreno pel palazzo dell’Esposizione di Belle Arti e pel Palazzo delle Scienze.


Questo quartiere comprende tanto la parte che era già stata tracciata prima del 1870 per iniziativa del proprietario Mons. Saverio De Merode, e le cui strade furono dal medesimo cedute al Comune dì Roma con atto del 22 marzo 1871, quanto tutta l’altra che fu approvata dal Consiglio nella seduta del 3 Luglio 1878, e che fu dichiarata di pubblica utilità come piano regolatore, col R. Decreto dei 16 giugno 1881. Il disegno del quartiere abbraccia i versanti laterali al rettifilo della via Nazionale, e la sistemazione delle vie del Quirinale e Venti Settembre fino alla Porta Pia.

Per la destra della via Nazionale, furono condotte a termine fin dal 13 giugno 1872 le pratiche coi proprietari del terreno, mediante le quali il Comune ebbe in dono le aree della via Palermo e delle traverse, che sono state aperte sino al muro che sostiene l’altipiano di Panisperna, sul quale stanno già gl’Istituti chimico, fisico ed anatomico, e dove sorgerà il Palazzo delle Scienze, che è uno degli edifizi obbligatori per la legge sul concorso governativo.

Il precario impianto dell’Orto botanico impedisce tuttora la continuazione della via Milano fino alla via di Panisperna; ma col Ministero dell’Istruzione pubblica intervenne un patto, che assicura il proseguimento di detta strada, dopo che sia stato approvato lo schema