Vai al contenuto

Pagina:Piano regolatore di Roma 1883 - Relazione.djvu/41

Da Wikisource.

37

di legge già presentato alla Camera, pel trasporto dell’Orto botanico in altro terreno. A sinistra poi della via Nazionale, il piano generale, di cui ora ci occupiamo, riproduce il piano parziale, che dicemmo già approvato colle formalità di legge. Però vi si propongono alcune varianti, sulle quali conviene portare l’attenzione.

La via Milano prosegue, anche da questa parte, fiancheggia i palazzo per l’Esposizione di Belle Arti, previsto dalla legge e che il Comune fa costruire, e potrebbe con acclività del 4 0|0 ascendere fino alla via del Quirinale con la stessa tendenza della via Genova, e della via della Consulta. Ma come diremo a suo luogo, e in un articolo speciale, ora si ripropone il passaggio al disotto del giardino reale. In tale ipotesi la via Milano, anziché montare alla via del Quirinale, dovrebbe con livelletta quasi orizzontale arrivare alla testata d’imbocco del sottopassaggio, perchè la via Milano fu tracciata, e in parte fu già eseguita appunto con tale direzione, da infilare l’asse della via dei Due Macelli nell’opposto versante del colle. Se adunque venisse ammesso il sottopassaggio, si sopprimerebbe la comunicazione colla via del Quirinale, intermedia fra la via della Consulta e la via Genova; ma il piano regolatore vi supplirebbe a mezzo di speciale accesso con rampe, girate in modo da creare e sostruire una piazza semiellitica innanzi al fianco del Palazzo Reale.

Noi accettiamo questa variante nei riguardi tecnici, e subordinatamente all’approvazione del passaggio al disotto del colle.

In via Venti Settembre la Commissione ha trovato