Pagina:Poeti minori del Settecento I.djvu/54

Da Wikisource.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
44 angelo mazza


     Dov’è colui che primo
(quello che udir non vagliono
l’anime fitte nel terrestre limo)
armonizzar d’eteree
65ruote ascoltò, siccome iddii lassú?
     Da la caligin tacita,
spirti, sorgete, armoniosi: un aureo
verso i’ saetto a fendere
l’inonorata nebbia,
70che tanta involve musical virtú.

     A voi d’eterno suono
ondeggerá mia cetera;
e i dí che in voi fûr chiari, e piú non sono,
ritorneranno a scorrere,
75vivido esempio de’ non nati ancor.
     Lode del merto è premio;
e l’arbitro cantor di spregio e gloria
i nomi copre, e al pallido
oblio consegna e toglie
80i figli de l’ignavia e de l’onor.

     D’Iside il tempio suona
d’egizi sistri argentei:
a Giove che lassú folgora e tuona
le argive bocche inneggiano:
85«Re de l’Olimpo, altissimo nival».
     Presso l’acque gangetiche
canore laudi ode l’aurora, e in candida
veste il buon Perso a l’igneo
Mitra un inno gorgoglia
90tra ’l fumo e ’l crepitar di gomma austral.

     Dove fan l’Alpi e l’onde
divisione e cerchio,
stuol di druidi curvato alza e diffonde
religioso fremito,
95che a l’immane Teutate incanto fa.