Vai al contenuto

Pagina:Prato - Il protezionismo operaio - 1910.pdf/52

Da Wikisource.

- 52 -


bianco, mentre il giapponese la cerca. Il cinese ¢ completamente sod- disfatto di quella specie di lavori che il bianco disdegna, mentre il giapponese anela ad affrontare il bianco sul suo stesso terreno per espellernelo. Il cinese si adatta ad una condizione di semiservitu, 11 giapponese pretende l’uguaglianza. Come disconoscer i pericoli di ten- denze tanto sovversive delle gerarchie tradizionali che la natura ha prescritte alle razze umane? Da queste doglianze all’invocar temperati i divieti merce i quali s’é aperta la via alla funesta infiltrazione nip- ponica é breve il passo. Ed assai prossimi ad adattarvisi si mostre- rebbero diversi autori, che alla presenza dei cinesi riconoscono la virtt di unico antidoto efficace contro il prevalere incontrastato della nuova minacciosa invasione.

L’illogicité apparente della curiosa inversione subitamente prodottasi nel comune punto di vista con cui l’opinione pubblica con- sidera le qualita ed i difetti dei gialli basterebbe per sé stessa ad au- torizzare il sospetto che le accuse d’ordine morale e sociale che ad essi si rivolgono abbian per scopo di dissimulare con plausibili pretesti qualche men confessabile motivo per Ja loro esclusione. Né lipotesi appare troppo arrischiata quando si scendono ad analizzare a una a una le ragioni che si adducono circa i caratteri inferiori e percio peri- colosi della loro arretrata mentalita.

Non ci sembran seri anzitutto i timori che si manifestano circa la degenerazione inevitabile di cui sarebbe fonte l’intervento di nuclei considerevoli di asiatici nella vita politica delle varie democrazie bianche che li respingono. Un confronto sintetico dell’opera compiuta dal parlamento del Giappone e da quelli di California, di Columbia, d’ Australia o del sud-Africa non deporrebbe certamente a favore della superiorita assoluta di questi ultimi. E quando si pensa alla corru- zione sfrenata che domina la vita pubblica californese, alle meravi- gliose gesta degli amministratori di S. Francisco, emuli sfortunati dei riveriti capi del banditismo new-yorkese della Tammany Hall, acqui- stano un comico sapore le inquietudini che si affacciano rispetto alla possibile venalita elettorale dei pochi mongolici ammessi ai diritti di cittadino. E’ noto quale eterogeneo miscuglio di elementi torbidi, violenti, senza scrupoli costituisca il fondo delle variopinte societa che l’espansione anglo-sassone e la scoperta dell’oro han disseminate, dal Klondike, da Vancouver e da S. Francisco a Sydney, a Melbourne, ad Auckland, a corona del Pacifico (1). Come non accogliere con largo

(1) Gfr., per la societa californese, Bryce, La république américaine (ediz. franc.), tomo IV, pag. 76 e segg.