Vai al contenuto

Pagina:Questioni Pompeiane.djvu/12

Da Wikisource.

viii

di candidati, che, secondo un costume anche romano, si erano accennati solo colle iniziali. L’intonaco è ora nel R. Museo Borbonico, e dice come avevo conghietturato, correggendo, e supplendo le mancanze della prima pubblicazione.


P · P · P · A · V · C · F
M . E . S . Q . M . (R)
S V I L I M E A C


Publium Paquium, Proculum, Aulum Vettium Caprasium Felicem (duumviros iure dicundo) Marcum Epidium Sabinum, Quinium Marium (Rufum Aediles)       Suilimea Cupit.


(v. il Bull. Arch. Napol. nuova serie p. 5 segg. e tra le Questioni i Programmi popolari a piena dilucidazione dell’argomento p. 31 segg.). Il cognome Rufum proviene da un programma letto da me recentemente sulla via Stabiana a sinistra Q. MARIVM RVFVM AED · I · EGR? forse Juvenem Egregium etc.

[n. 5.] Più innanzi è il tempio di Mercurio e di Maia a sinistra, altri lo dicono di Venere, ma tu vedi a p. 72, seg.; a destra la Basilica.

[n. 6.] La costruzione di queste due fabbriche è facilmente anteriore ad Augusto medesimo. Nel tem-