Vai al contenuto

Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/136

Da Wikisource.

- 136 -


La sola torre risale ai Frangipani, tutte le altre costruzioni sono di epoca posteriore, imperocchè nel 1286 comparvero davanti al castello i Siciliani, che nei vespri avevano preso splendida vendetta del sanguinano Carlo di Angiò, guidati dal loro ammiraglio Bernardo da Sarriano, e tutto lo distrussero ad eccezione della torre, uccidendo pure il figliuolo del Frangipani. Scorgonsi tuttora sulle mura esterne del castello le armi dei Colonna, che ne furono proprietari più tardi. Dopo i Frangipani era diventato feudo dei Gaetani; lo possedettero quindi i Malabranca, gli Orsini ed i Colonna, i quali nel 1594 lo vendettero a Clemente VIII. Attualmente Astura è feudo dei Borghesi.

Se non chè altri ricordi storici si rannodano ancora a questo castello. In faccia al ponte che vi dà accesso, vi avevo osservato avanzi di un pavimento in mosaico, appena ricoperto dalle sabbie della spiaggia, e tosto mi accorsi che il castello in mare sorgeva sovra le fondazioni di un palazzo romano assai più vasto, le cui reliquie erano visibilissime in fondo al mare, ed anzi in alcuni punti tuttora emergevano da questo. Sorgeva l’antico palazzo sopra un banco di sabbia, e probabilmente per questo motivo Plinio dà il nome d’isola ad Astura, colonia d’Anzio, imperocchè la località in antico poteva trovarsi per un piccolo tratto di acqua staccato dal continente. Strabone dà a quel braccio di mare il nome di Storace (Στορας ποταμός). Plutarco la dice Astira (τα Αστυρα) e ne fa parola nel narrare altra fuga tragica, quivi pure avvenuta, la fuga di Cicerone. Per dir vero non dovrà recare stupore a miei lettori, che questa località, solitaria, appartata, possegga altre tristi memorie, e che ben prima di Corradino, sia stata località dolorosa, dedicata quasi alle Eumenidi.

Cicerone vi possedeva una villa. Nelle sue lettere ne fa parola di frequente, ed una volta scriveva ad Attico da Astura, «Est hic locus amenus, et in mari ipso, qui et Antio et Circeis aspici possit.» Abitava volontieri questa