Vai al contenuto

Pagina:Ricordo della Pietra Fondamentale posta da S.M. Umberto I Re d'Italia il giorno 27 luglio 1883.pdf/16

Da Wikisource.

PARTE HL.

CENNI RELATIVI AL PROGETTO IN COSTRUZIONE

I primi studi della Direzione in proposito sono, si pud dire, condensati nel pubblico programma di concorso a stampa bandito in data 28 giugno 1881, che domandava un progetto di fabricate a tre piani, capace di 2000 ricoverati, e che, pure riunendo le migliori condizioni igieniche, fosse di un impianto ¢ di una conservazione le pik economiche possibili,

Risposero all’invito ben 27 concorrenti, e i loro elaborati progetti furono esposti al pubblico per molti giorni.

La Commissione, che la Direzione gel Ospizion nomind per giudicare questo concorso, venne cosi formata:

Ingegneri: Azzurri cav. prof. Francesco, Presidente dell’ Accademia di S.Luccain . . . . . . . . Roma Franco cav. ing. Giacomo, professore di architettura nell’Accademia di Belle Arti di . . . Venezia Parodi comm. ing. architetto Cesare. . . e % ee oe Genova Curioni (1) comm. ing. Gisvanni, Deputate al Pictaianyti peso di costruzioni civili ed idrauliche nella Scuola degli Ingegneri di 2. 2. . |. . Torino Previdi-Prato cav. ing. Cesare, Colonnello del Genio Militare presso il tansada rescivnelale di Torino Debernardi cav. ing. Antonio, professore di costruzioni nell’Istituto Tecnicodi . . . . . Torino Medici: Giordano comm. dott. Scipione, professore di medicina nell’Universitd di... Torino

Pacchiotti comm. prof. Giacinto, Senatore del Regno, professore di chirurgia nella oe di Torino

(1) Assente per ragioni di pubblico servizio, nom prese parte alle discussioni e alle deliberazioni della Commissione.