Vai al contenuto

Pagina:Ricordo della Pietra Fondamentale posta da S.M. Umberto I Re d'Italia il giorno 27 luglio 1883.pdf/24

Da Wikisource.

i oy a

Local! DELLE CALDAIE E DELLE MACCHINE.

Cosi i servizi principali di cucina, di lavanderia, dei bagni, che utilmente possono governarsi a va- pore, sono tutti riuniti a poca distanza del punto ove sara installato il generatore.

‘HH sollevamento dell'acqua per uso dello stabilimento, il riscaldamento ¢ la ventilazione, ove occorra, possono trovare nello stesso locale delle macchine il loro centro di azione e il punto di partenza delle rispettive condotture.

SCALE PRINCIPALI.

Due scale principali si presentane simmetricamente a chi entra nell’atrio e servono pil specialmente per mettere ai soprastanti locali della Direzione e dei Sanitari, all’Oratorio e ai due padiglioni centrali (IM e VID); per i padiglioni estremi (I e IX) sono pik specialmente destinate due altre scale situate negli angoli rientranti e che si estendono colla loro gabbia dal sotterraneo fino al sottotetto.

SCALE SECONDARIE.

Quattro scale secondarie sono ricavate nei punti di mezzo dei quattro corpi della fronte, II, IV, VI e VII — e mentre servono al disimpegno generale dello stabilimento, sono pid specialmente adibite al servizio dei quartieri delle famiglie di impiegati, esistenti nei locali del 1° piano. Altre due scalette se- condarie, come si & detto pil sopra, cui sono annessi i due ascensori speciali, sono ricavate all’estremo del padiglione di mezzo (V),e mentre servono agli usi di questi padiglioni, permettono una pit rapida comunicazione tra il riparto dei ricoverati ed il riparto delle infermeric.

ASCENSORI SECONDARI EB SERVIZIO DI TRAMVIA.

In vicinanza delle scale e€ negli angoli rientranti dei quattro padiglioni con i corpi della fronte sono ricavati quattro piccoli ascensori, per cui, se nel corridoio del sotterraneo viene ad installarsi un binario con ¥agoncini, si possono facilitare ed abbreviate molti servigi dello stabilimento.

SISTEMA Di COSTRUZIONE.

La struttura principale di tutto l’ edificio & da eseguirsi in laterizi a pilastri e a tramezzi; é intie- ramente a vélte anche nel sottotetto, la cui copertura & portata da un sistema speciale di volticine ram- panti posate sopra archi, pure in muratura, che corrono da un pilastro all’altro nel senso longitudinale ai diversi corpi di fabbrica.

La leggerezza delle masse che rende l'edificio economico; la disposizione adottata nelle volte ¢ negli archi, nei quali la maggior parte delle spinte si equilibrano a vicenda; le intelaiature sistematiche di tiranti in ferro che si ripetono ad ogni piano, assicurano alledificio tutta la solidita desiderabile,

VENTILAZIONE E RISCALDAMENTO.

Un sistema generale di canne verticali, con una sezione di m. 0,25 di lato, ricavate nel vivo dei pilastri, un sistema di cunicoli ricavati con i mattoni stessi che formano le strutture di rinfranco delle volte permettono tutta la maggior liberta e suddivisibilita nel regolare le condotture e diramazioni del- Pacqua, del gaz, del fumo e dell’aria calda, e si potra con uguale facilita impiantare quel sistema di ri- scaldamento, qualunque esso sia, che all’ atto pratico verrd riconosciuto il pit igienico e ad un tempo sara compatibile colle condizioni economiche dell’Ospizio.

a