![]() |
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. | ![]() |
rivista delle tradizioni popolari italiane | 653 |
ciò che può avvenire fuori della cerchia dove vive, ha molti pensieri intorno al suo giogo, alla sua raccolta,, all’annata, ai suoi piccoli affari e anche un pochino agli affari dei suoi vicini.
Ama assai il vino; poco importa che il suo pane sia d’orzo e che la carne manchi al suo desco; il vino però gli è indispensabile.
Tranne qualche??? e le palazzine erette in questi ultimi anni, Nuoro, posta sull’orlo di valli fertilissime (sotto un bbel cielo, conm l’aria salubre e le acque magnifiche), valli irrigate dagli affluenti del Cedrino, è composta di casette basse, nude, mal costruite, brune, intersecate da cortili,???, orticelli e straduzze miserissime. Talune di queste case, dalle finestre e dalle porte strette, piccolissime, sono così piccine, basse, sorridenti del sorriso oscuro di una antichità senza principio, che fanno chiedere come mai intere famiglie di persone robuste e sane, spesso belle ed alte, vi possano nonchè vivere, ma stare in piedi. Eppure ci viviono, e si credono benestanti, perchè possiedono la loro casa.
Visti al chiaro di luna, i gruppi di queste casette brune coperte di muschio, con le cinte dei cortili e degli orticelli???, paiono avanzi di un borgo medioevale distrutto e dimenticato; e non si può mai pensare che là dentro riposa un popolo intero, forte, appassionato, felice ed infelice, secondo lo stato della miseria più o meno avanzata.
O tristi inverni di Nuoro!
Ma, nel bel tempo, le donne si siedono fuori al sole, lavorando; gli uomini sono in campagna, e il fico d’India consola tante povere esistenze che vanno a letto senza lume.
Ma non andiamo oltre, chè saremmo obbligati a predicare un po’ di socialismo, e il socialismo deve emergere da sè come un riflesso, dal folk-lore.
La raccolta che oggi presentiamo è certamente incompleta.
Anzitutto, è il primo lavoro di un novello folk-lorista, a cui manca la cultura e l’erudizione necessaria per rendere più interessante questa specie di lavori.
E’ un volume fatto senza pretese,??? e alla buona, col solo intento d’invogliare altri a seguirlo ed a completare con lavori e ricerche dotte ciò che la sua persona giovane e inesperta non può fare.
Nuoro, luglio 1894.