Pagina:Rivista di cavalleria (Volume I, 1898).djvu/127

Da Wikisource.

sulle evoluzioni della cavalleria 127

alla mano, se non quando potrà comunicargli la sua volontà d’un sol colpo, d’un sol comando, d’un sol gesto rapido come il fulmine e non con ordini dettagliati, o con comandi lunghi.

Dobbiamo dunque attribuire alla mancata traccia della direzione, nonchè dal non essere abituati a seguire il comandante, tutte le volte che, nel momento convulso dell’azione, i riparti sfuggono dalla mano del capo, o dall’orientazione dello spiegamento e dell’attacco, perchè in allora il comandante avrà un bel gridare, gli squadroni, a guisa di voce dal sen fuggita, che richiamar non vale, continueranno a puntare per loro conto o nel vuoto.

S’aggiunga poi che, presso di noi, allorchè il comandante si allontana momentaneamente, l’incarico di mantenere la direzione, negli ordini in linea (N. 13) è assunto: dal comandante del riparto centrale per lo squadrone, e pel reggimento, dal più elevato in grado o più anziano dei due comandanti di mezzo reggimento. Io domando però, tanto l’uno quanto l’altro, ma specialmente quest’ultimo, come possono guidare dalla posizione eccentrica in cui vengono a trovarsi? Senza contare che, se si dirigono nella direzione designata dal comandante, non potranno fare a meno di portare una oscillazione ed uno spostamento della fronte.

Da quanto sopra ne emergono quindi questi tre principi dì somma importanza, cioè:

1° Che il comandante di qualunque riparto, deve trovarsi dinanzi ed al centro della fronte, onde possa essere veduto da tutti, e possa tracciare l’attacco, ossia costituire la guida di direzione.

2° Che desso dev’essere collegato col riparto centrale, a mezzo del comandante di questo, incaricato di seguirlo e segnare la guida d’allineamento.

3° Infine, che la direzione non deve sparire coll’assentarsi, anche momentaneamente, del capo e dev’essere conservata dal comandante in sottordine che trovasi sull’asse.

Per noi, allo stato attuale delle cose, e come ripiego ogni qualvolta la fronte sia costituita da un numero pari di riparti,