Pagina:Sarpi, Paolo – Istoria del Concilio tridentino, Vol. II, 1935 – BEIC 1916917.djvu/190

Da Wikisource.
184 l'istoria del concilio di trento


reformare la Chiesa: che per questo effetto aveva ridotto il concilio in Trento; il quale non avendo portato il fine da lui desiderato, per li accidenti della guerra, prima d’Italia, e poi anco di Germania, giusta cosa era far in Roma quello che in Trento non s’era potuto. Ordinò pertanto una congregazione numerosa de cardinali e prelati che attendessero all’opera. Dell’averne eletto molti egli allegava la causa, acciò le risoluzioni passassero con maturitá e avessero riputazione maggiore: con tutto ciò era stimato comunemente il fine essere, acciò per la moltitudine piú impedimenti fossero interposti, e il tutto a niente si risolvesse. L’evento fu giudice delle opinioni, perché la riforma nel principio fu trattata con grand’ardore, poi per li impedimenti camminò per molti mesi frigidamente, e in fine andò in silenzio; e li anni interconciliari in luoco di due furono dieci, verificandosi in questo la massima dei filosofi, che cessando le cause cessano gli effetti. Il concilio la prima volta ebbe per cause le grandi instanzie della Germania e la speranza concepita dal mondo che quello dovesse medicar tutti li morbi di cristianitá: li effetti vedutisi sotto Paulo III estinsero le speranze degli uomini e mostrarono alla Germania che concilio tale, quale desideravano, era impossibile avere. La seconda reduzione ebbe un’altra causa: quella fu estremo desiderio di Carlo imperatore di mettere col mezzo della religione Germania sotto il giogo e far l’Imperio ereditario, facendosi succeder il figlio, e in tal guisa constituir una monarchia in cristianitá, maggiore di qualonque altra dopo la romana, eziandio di quella di Carlo Magno. A che la sola vittoria avuta non era bastante: né meno si poteva confidar di supplire con mezzo di nove armi solamente; ma ben sottomettendo li popoli con la religione e li principi con le pratiche, aveva concepito vasta speranza d’immortalar il suo nome. Questo fu la causa della grand’instanza che fece con Giulio per la seconda reduzione, e delle persuasioni efficaci, per non dir sforzate, al li tre elettori di andarvi in persona, e alli protestanti con quali piú poteva, di mandar li loro teologi.