Vai al contenuto

Pagina:Sarpi, Paolo – Istoria del Concilio tridentino, Vol. II, 1935 – BEIC 1916917.djvu/287

Da Wikisource.

libro quinto - capitolo vi 281


e di Francfort. Il senato di Augusta e quello d’Olma risposero che non potevano separarsi dagli altri che tengono la loro confessione. Il Commendone, partito dalla dieta, andò a Lubecca, e da quella cittá mandò a dimandar salvocondotto a Federico, re di Dania, per farli l’ambasciata per nome del pontefice e invitarlo a favorir il concilio. Il qual rispose che né il padre suo Cristiano né egli aveva avuto a trattar cosa alcuna col pontefice; e però non si curava di ricever da lui ambasciata. Ambidua questi nonci ebbero risposta favorevole dalli prelati, principi e cittá cattoliche, con offerte di devozione al papa: e che quanto al concilio si trattasse coll’imperatore, essendovi bisogno di consultar insieme per timor de’ luterani. Gerolamo Martinengo, mandato alla regina d’Inghilterra per la medesma causa, ricevette comandamento da lei, essendo in Fiandra, di non passar il mare. E quantonque il re di Spagna e il duca d’Alva facessero efficaci uffici che fosse ammesso e udito, commendando la causa di quella legazione, cioè l’unione di tutta la chiesa cristiana in un concilio generale, perseverò la regina nella prima deliberazione, rispondendo non poter trattar alcuna cosa col vescovo di Roma, la cui autoritá col consenso del parlamento era esclusa d’Inghilterra. Il Canobio, dopo fatta l’ambasciata al re di Polonia, dove fu ben raccolto, non potè penetrar in Moscovia, per la guerra che quel principe faceva col re; ma andato in Prussia, da quel duca ebbe risposta che era della confessione augustana e non era per acconsentire a concilio pontificio. Li svizzeri, ridotti in dieta a Bada, ascoltarono il noncio del pontefice, e ricevuto il breve, uno delli borgomastri di Zurich lo baciò; di che avuto il papa avviso, non si potè contenere di non darne conto con molta allegrezza a tutti gli ambasciatori residenti appresso di sé. Ma consultato il negozio, quanto al concilio risposero li cattolici che manderiano, e li evangelici che non l’accetteriano.

Pubblicatosi per Roma il negoziato delli nonci in Naumburg, fu sussurrato contra il pontefice perché fossero mandati da lui nonci alla dieta de’ protestanti: di che egli si