Pagina:Sarpi, Paolo – Istoria del Concilio tridentino, Vol. II, 1935 – BEIC 1916917.djvu/457

Da Wikisource.

libro sesto - capitolo viii 451


quel si chiamava sacrificare, ma participar il sacrificato. Li gentili imitavano l’istesso; anzi la parte che non era consumata nell’altare si mandava da alcuni a vendere, e questa è la mensa che non è altare. Il piano senso di san Paulo è: sí come gli ebrei, mangiando la parte toccante all’offerente, che è reliquia del sacrificio, participano dell’altare, e li gentili parimenti, cosí noi, mangiando l’eucaristia, participiamo il sacrificio della croce. E questo è appunto quello che Cristo disse: «Fate questo in mia memoria»; e quel di san Paulo: «Sempre che mangerete questo pane e beverete questo calice, professarete il Signore esser per voi morto». Ma per quello che si dice li apostoli esser ordinati sacerdoti per offerir sacrificio con le parole del Signore, poiché egli dice: «Fate questo», senza dubbio s’intendeva quello che avevano veduto lui a fare. Adunque bisognarebbe che constasse prima che egli avesse offerto; ma non essendo questo certo, ed essendo le opinioni delli teologi varie, e confessando ciascuno che l’una e l’altra è cattolica, quelli, che negano Cristo aver offerto, non poter concluder per quelle parole aver comandato l’oblazione. Portò poi li argomenti de’ protestanti, con quali provano che l’eucaristia non è instituita per sacrificio ma per sacramento; e concluse che non si poteva dir che la messa fosse sacrificio, se non con fondamento di tradizione, esortando a fermarsi in questa e non render la veritá incerta per studio di volerla troppo provare. Discese poi alla resoluzione degli argomenti de’ protestanti, e in quello rese tutti gli audienti mal satisfatti, avendo recitato gli argomenti con forza e apparenza, e soggiongendo risposte con debolezza, sí che piú tosto li confermavano; il che fu ascritto da alcuni alla brevitá del tempo che gli restava, sopravvenendo la notte, da altri al non sapersi lui esprimere, e dalli piú sensati perché quelle risoluzioni non sodisfacevano lui medesmo. Del che essendovi molta mormorazione fra li padri, Giacomo Paiva, un altro teologo portughese, nella seguente congregazione replicò tutti li argomenti da quell’altro fatti, e li risolse con sodisfazione degli audienti e con iscusare il collega, affermando che l’istessa fu la mente sua.