Pagina:Scientia - Vol. IX.djvu/12

Da Wikisource.
4 “scientia„


Il ragionamento riesce ugualmente (a fortiori) se la classe contiene più di un elemento oltre gli .

La proprietà 4) si può enunciare in altro modo, ponendo la seguente:

Def. - Se e sono due classi e la classe è equivalente ad una classe contenuta in e non coincidente con , cioè ad una parte di , la classe si dice prevalente ad , e si scrive:

Allora la proprietà 4) si può enunciare dicendo:

4’) Se di due classi l’una è prevalente all’altra, le due classi non sono equivalenti.

O più brevemente (tenendo presente la prop. 3): Una classe non può essere equivalente ad una sua parte.

Confrontiamo ora due classi qualunque di oggetti materialmente dati. Si ha:

5) Date due classi , o esse sono equivalenti o una di esse è prevalente all’altra (cioè questa è equivalente ad una parte di quella).

Tale proprietà si dimostra in base allo stesso principio sperimentale adoperato per stabilire la 4). Togliamo da ciascuna delle due classi un elemento, p. es:

e associamo idealmente questi elementi; la questione è ridotta al confronto delle classi residue. Ma così operando ripetutamente si giunge ad esaurire una delle due classi, p. es. , mentre l’altra può essere contemporaneamente esaurita o non ancora esaurita. Risulta quindi che oppure

Infine notiamo che:

6) Se di tre classi

e

anche

se

e

anche

Questa proprietà risulta immediatamente dalla definizione della prevalenza.