Pagina:Settembrini, Luigi – Ricordanze della mia vita, Vol. I, 1934 – BEIC 1926061.djvu/219

Da Wikisource.

dopo il 15 maggio 213


invocava a testimone Dio e la storia. A questo discorso nessuno si commosse, salvo il duca che era sudato per aver letto; nessuno disse una parola. Dei centosessantaquattro deputati furono presenti solo settanta: dopo qualche giorno furono ottanta, ed elessero presidente l’avvocato Domenico Capitelli, vice-presidente Roberto Savarese. Fecero la risposta al discorso, e con temperate parole chiesero cambiamento di ministero, guerra per l’indipendenza italiana, leale esecuzione dello statuto. Furono tutti unanimi i centocinque deputati presenti ad approvare questa risposta, e dodici la portarono al re, che non volle riceverli, e li fece andar via, e vietò ai ministri di intervenire nelle tornate della Camera.

La Camera dei pari si riuní piú tardi, ai 19 di luglio, e fece anch’essa la sua risposta nella quale ringraziava il re per l’ordine che aveva ristabilito, e prometteva il suo aiuto per l’avvenire. Il solo principe di Strongoli, generoso vecchio, osò levare la voce e dire che la nazione nominando gli stessi deputati aveva giá condannato il governo, che il non aver mantenuto le promesse fatte nel programma del 3 aprile aveva prodotto il 15 maggio e la rivoluzione di Calabria; che era stato un errore grave richiamare le soldatesche dalla Lombardia; che pensassero i ministri, essendo repubblica in Francia, ad unire e salvare la monarchia in Italia. Il buon vecchio fu lodato da una parte, vituperato dall’altra, e poi costretto ad andare in esilio: quelle sue parole furono le sole che fanno ricordare la Camera dei pari.

Il Bozzelli soleva dire ai suoi amici che egli si trovava stretto in mezzo tra la Camera e la camerilla, l’una voleva troppo, l’altra negava tutto; e che egli, che voleva salvare qualche cosa, spiaceva agli uni ed agli altri. Cosí avviene senmpre agli uomini che nelle rivoluzioni, mentre tutti corrono o in un verso o in un altro, vanno adagio; ei sono travolti e calpestati. Non s’accorse che egli fu un istrumento maneggiato dal re, il quale dopo un poco lo gettò via come ottuso, e prese i taglienti.

Che cosa era la camerilla? I borbonici che cospiravano contro la libertá avevano un gruppo di uomini che stavano