![]() |
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. | ![]() |
Sonetti del 1834 | 201 |
ER CAVAJJERE.
La mi’ difficortà nnun sta ssur detto
“Omo a ccavallo sepportura uperta.„[1]
Questo ar monno lo sa ppuro[2] Ciscétto[3]
Che pproverbio vò ddì rregola-scèrta.[4]
Intennevo[5] sortanto ch’er giacchetto[6]
Diede seggno de mente poco asperta,[7]
Ner riccontà che cquer polletro[8] in Ghetto
Bbuttò ggiù lo scozzone de Caserta.[9]
Ecco le su’ parole vere vere:
“Er polletro, llì ar Ghetto de la Rua,[10]
Fesce dà un crist’in terra[11] ar cavajjere.„
S’ha da ingozzà sta bbuggiarata sua?
Cavajjere a un scozzone de mestiere?
Che ccavajjere? er cavajjer dell’ua?[12]
18 marzo 1834.
- ↑ Proverbio.
- ↑ Pure.
- ↑ Cicetto. [Ma il significato è meglio non dirlo.]
- ↑ Regola certa.
- ↑ Intendevo.
- ↑ Questo vocabolo corrisponde al jockey degl’inglesi, colla sola differenza che presso di noi il giacchetto è per lo più impiegato in soli servizi domestici.
- ↑ Esperta.
- ↑ Puledro.
- ↑ Del Principe di Caserta.
- ↑ Il Ghetto della Rua. La porta principale del Ghetto degli Ebrei.
- ↑ Dare un cristo in terra: cadere di tutto peso.
- ↑ Ua: uva. Qui sta per “zero, nulla.„