![]() |
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. | ![]() |
104 | Sonetti del 1835 |
ER DISCORZO DE L'AGOSTIGGNANO.[1]
Chi? Ssanta Filomena?![2] In un paese
Che li santi se sprègheno?![3] Eh sor Nanno,[4]
Diteme un po’, cquanto pagate ar mese
Pe’ ccomparì ccazzaccio tutto l’anno?
Si[5] a sta Santa novizzia oggi je dànno
Tant’e ttante incenzate pe’ le cchiese,
Io, poveretta, mica la condanno
Che sse sii[6] messa mo ssu le protese.[7]
Ma ddico ch’è un penzà da giacubbino
Er confrontà ccostei co’ la Madonna
Miracolosa de Sant’Agustino.[8]
Questa c’ha scavarcato e ffa stà in regola
La Madonna der Zasso a la Rotonna,[9]
Nun pò avé suggizzion d’una pettegola.10
- Note
- ↑ Agostiniano.
- ↑ Vedi il sonetto... [Santa Filomena, 21 apr. 34]
- ↑ Si [sprecano].
- ↑ [accorciamento di Fiordinanno, Ferdinando.]
- ↑ Se.
- ↑ Che si sia.
- ↑ Pretensioni.
- ↑ Vedi il sonetto... [L'ojjo santo, 5 genn. 32; nota 3].
- ↑ Vedi il sonetto... [Non so a quale alluda.]
Appendice al verso 14
[Queste gare erano e sono ancora comunissime nell’idolatria cattolica. Ed ecco, a questo proposito, anche un bel sonetto marchigiano inedito del cav. Alfonso Leopardi di Sanginesio:
MADRE E FIGLIO. |