![]() |
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. | ![]() |
Sonetti del 1833 | 215 |
LA SCHIZZIGGNOSA.[1]
Io te sto ssempre appresso, e ttu, Ggiascinta,
M’arivorti[2] le spalle, e ffai la tonta.[3]
Tu ddichi ch’io so’ bbirbo; e ttu ssei finta;
Chi è ppiù bbirbo de noi? famo la conta.[4]
Tu ssei la bbirba, fijja, e dde che ttinta,[5]
Ché vvedènnome[6] in callo[7] pe’ la monta,
E nnun volenno[8] mai dàmmela[9] vinta,
Ciài[10] sempre a mmano cuarche scusa pronta.
Un giorno è lla Madonna de l’Assunta:
Un antro[11] hai sonno, e sso’[12] bbuscìe de pianta:
Un antro er coso mio tiè ttroppa punta.
Mo ssei zitella! Ahù,[13] “Ffiore de menta,
Cuanno vierà cquela ggiornata santa
Ch’er prete ve dirà: Ssete contenta?„[14]
Roma, 10 febbraio 1833.
- ↑ La schizzinosa.
- ↑ Mi rivolti.
- ↑ Stupida.
- ↑ [Facciamo al conto, che è quanto dire: “rimettiamo la decisione alla sorte, la differenza tra noi essendo impercettibile., Modo comunissimo. Chi è ppiù lladro de lòro dua? — Eh, pònno fà la conta.]
- ↑ E di qual peso! e di che grado!, ecc.
- ↑ Vedendomi.
- ↑ Caldo.
- ↑ Volendo.
- ↑ Darmela.
- ↑ Ci hai: hai.
- ↑ Altro.
- ↑ Sono.
- ↑ [Vergine. V. in questo volume la nota 1 del sonetto: Er zitellesimo, 28 genn. 32.] Il seguente è un ritornello. Vedi [in questo volume] il sonetto... [L’ammalata, 22 nov. 32, nota 8].
- ↑ Siete contenta? Formula di interrogazione che fa il sacerdote negli sponsali.