![]() |
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. | ![]() |
216 | Sonetti del 1833 |
EPPOI TE SPÓSO.[1]
Eppoi me spósi, eh? Ppovero sciuchetto,[2]
Fàteme un po’ ssentì ccór un detino
Si vv’amancàssi mai cuarche ddentino!
Sciavéte mamma? Volete er confetto?
Bravo er zor cascamorto innoscentino!
Co’ ste bbelle promesse de l’ajjetto[3]
Se scerca[4] d’abbuscà cquarche ffiletto,[5]
Eppoi fume de cappa de cammino.[6]
Dàmmela e ppoi te spóso: quant’è ccaro!
Er patto è ggrasso assai, ma nun me torna:[7]
Rivienite a li trenta de frebbaro.
E ttant’e ttanto me credevi ssciórna?[8]
No cco’ mmé:[9] tte conosco, bbicchieraro.[10]
Cqua, pprima de sposà, nnun ce s’inforna.
Roma, 15 febbraio 1833.
- ↑ Spóso: pronunciato colle o chiuse.
- ↑ Ciuco significa “piccolo;„ ciuchetto, “piccino.„
- ↑ Dell’aglietto. È un ripieno, per rendere ridicolo il soggetto; quasi: “promesse ridicole„ ecc.
- ↑ Si cerca.
- ↑ Guadagno.
- ↑ Fumo, fumarsela, ecc.: espressioni che indicano lo scomparire di alcuno. [V. la nota 4 del sonetto: Li malincontri, 15 apr. 46.]
- ↑ Non fa al mio caso.
- ↑ Semplice.
- ↑ Non con me si riesce in simili artifici.
- ↑ Espressione d’uso; quasi: “ti conosco, maschera.„