gli incontinenti d’ira o d’irascibile. Oh! la cosa piccina! Ma questa cosa piccina era una pietra sporgente nell’impiantito d’una grande casa. Per molte generazioni quelli che abitavano o convenivano in quella casa, vi urtavano col piede. Nessuno fu che una volta presto o tardi, non inciampasse in quella piccola cosa. Finalmente uno, che non era un grand’uomo, si trovò nella grande casa, e dopo aver picchiato nella pietra, la guardò, e... fece quello che nessuno, dal primo abitatore all’ultimo, da sei secoli su per giù, aveva pensato a fare: tolse la pietra. La pietra era quella paroletta “ira„. Questo libro toglie, credo ogni questione e ogni dubbio, non dico mediante le mie argomentazioni, ma con la scoperta di quella che è la principal fonte del Poema. Dalla quale si ricava come il numero settenario nell’inferno e nel purgatorio sia richiesto dalla essenza stessa dell’argomento. L’argomento del poema in vero è l’abbandono della vita attiva per la contemplativa. La vita attiva è raffigurata in Lia, la contemplativa di Rachele. Alia contemplativa si giunge dopo l’esercizio delle virtù, diretto a mondar l’anima da ogni macchia. Ebbene questo esercizio è significato dai sette e sette anni di servaggio che Giacobbe subì per Rachele. Certo qualcuno può dire: Nulla licenzia a credere che gli ultimi tre peccati dell’inferno, i quali hanno per simboli l’ira bestiale, l’invidia prima, la superbia maledetta, siano ira, invidia e superbia: nulla licenzia a credere che