![]() |
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. | ![]() |
Qui si convien lasciare ogni sospetto:
ogni viltà convien che qui sia morta.
La "viltà" che rivolve co' sospetti che desta, da
imprese orrevoli, come falso vedere bestia ombrosa,
e la traduzione della difficultas di S. Agostino. Guardando e passando, Dante continua in quest'opera di
mortificazione. Nel limbo continuerà a mortificare ciò
a cui è morto nel passo, o forse a seppellire ciò
che nel passo ha mortificato. E questo è l'ignoranza:
quella che nasconde la via della fede, secondo il
detto su riportato. E sì. Egli si rivolge al maestro1:
Dimmi, maestro mio, dimmi, signore,
comincia'io, per voler esser certo
di quella fede che vince ogni errore,
uscicci mai alcuno...?
Il perchè dell'inchiesta, d'un cristiano a un pagano,
il perchè, dico, assegnato da Dante stesso, sarebbe pure un gramo perchè! Ma Dante vuol solo far comprendere ai suoi lettori ch'egli mortifica o seppellisce l'ignoranza di cui è figlio l'errore: l' ignoranza "originale", come io la chiamo più su.
La viltà dunque o difficoltà, e l'ignoranza originali. Ma queste chiudono in sè, virtualmente, tutti i peccati, poichè da esse gli uomini a tutti i peccati sono disposti e condotti. Onde, come Acheronte, spicciato dalla fessura, cioè dalla "colpa umana", continuando il suo corso, diventa Stige e Flegetonte e Cocito; così tutto l'inferno è, in potenza, nel vestibolo e nel limbo, e tutto il cammino, di Dante fuor
- ↑ Inf. IV 46 segg.