Pagina:Storia della Lega Lombarda.djvu/254

Da Wikisource.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
248 della lega lombarda

messo gli fosse innanzi comparso, avrebbegli fatto cavare gli occhi. Indecente minaccia per sacerdote. Gli Arcivescovi di Treviri, di Salisburgo e gli altri Principi dell’Impero, era fama, che sentissero come il Magontino, e che l’Imperadore non avesse con se che quel di Colonia ed il Duca di Sassonia. Tutti tra per timore e vile cortigianeria simulavano obbedienza a Pasquale, e nel cuore tenevano per Alessandro. Il Magdeburgense, che era uno tra questi, come Dio volle, capitò in mano de’ Turchi, tornando di Gerusalemme: nella cattività fece voto, che se avesse riacquistata la libertà, avrebbe pubblicamente aderito al vero Papa; come fece appena campato1.

Se queste cose avvenivano al solo spargersi della voce che il Papa tornasse in Roma, tornato, e rimesso in seggio, ne avvennero delle più gravi. Imperocchè Guido, ossia Pasquale III, che fino a que’ dì era andato colla fronte alta, abbassò le creste, e incominciò forte a temere, anzi a disperare del suo papato. I Lombardi rifiorivano di belle speranze, per l’oro di che fornivali Alessandro, e per la fervida opera, con cui intendevano i Veronesi e i Padovani ad abbarrar le vie al venturo Imperadore per le loro terre2; lo che accennava al virtuoso proposito di tenergli fronte a tutt’uomo.

Federigo provvedeva da lungi: nè tanto lo noiavano i moti della Marca Veronese, quanto il vedere in Roma Alessandro. Questi eragli impedimento ad allargare la signoria su tutta Italia, e gli turbava il possesso della misera Lombardia. Toglier quello di mezzo era per lui una vittoria che gli assicurava l’impero del mondo. Perciò anzichè accorrere presto a raffermare colla forza i Lombardi nel servaggio, convocava Concili. Radunò finalmente quello di Wirtzbourg. Non vi vennero che Tedeschi: e con quanta

  1. Epistola Otton. Card. ad S. Thom. Cantuar. ut supra.
  2. Card. Arag. Vita Alex. III p. 457 = Verci, Storia degli Eccelini T. 1. p. 225.