Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani II.djvu/135

Da Wikisource.

131

piccola dissonanza egualmente che la felice armonìa di un periodo l’offendeva, o lo dilettava a segno da palesarne fin colle grida il suo disgusto, o la sua approvazione1, lo stesso popolo Romano ancora fu talmente corrotto dalla sempre crescente mescolanza dei Forestieri ammessi da Cesare medesimo in Senato, che eziandio i più miserabili ciarloni cantar potevano sul di lui applauso2. Questa medesima enorme affluenza di stranieri a Roma deturpò la lingua del Lazio con tanti vocaboli non Romani che Cicerone credè necessario d’avvertire il pubblico della nascente barbarie, e di condannare qual cattivo giudice il corrotto uso del discorso3. A

  1. De Orat. III. 50. Quotus enim quisque est, qui teneat artem numerorum, ac modorum? At in bis si paullum modo offensum est, ut aut contractione brevius fieret, aut productione longius, theatra tota reclamant. Orat. c. 50. Conciones saepe exclamare vidi, cum apte verba cecidissent. Id enim exspectant aures, ut verbis colligentur sententiae. Veggasi ancora il c. 2. del Paradosso III.
  2. De Orat. I. c. 26., . si haec turba, et barbaria forensis dat locum vel vitiosissimis oratoribus . . . . .
  3. In Bruto c. 74. Sed hanc certe rem deteriorem vetustas fecit, et Romae, et in Graecia, Confluxerunt enim et Athenas, et in hanc urbem multi inquinate loquentes ex diversis locis. Quo magis expurgandus est sermo,