Pagina:Storia della letteratura italiana II.djvu/230

Da Wikisource.

― 218 ―

pe’ contemporanei, non era il che, ma il come. Trovava un repertorio esausto, già lisciato e profumato dal Tasso e dal Guarini, i due grandi poeti della sua giovanezza. Ed egli lisciò e profumò ancora più, adoperandovi la fecondità della sua immaginazione e la facilità della sua vena. La moda era alle idee religiose e morali, e il Murtola scriveva il Mondo creato, il Campeggi le Lagrime della Vergine, e il Marino la Strage degl’Innocenti, e le sue stesse poesie erotiche inviluppava in veli allegorici. Ma la vita era in fondo materialista, gaudente, volgare, pettegola, licenziosa; il naturalismo viveva nella sua forma più grossolana sotto a quelle pretensioni religiose. Le prime poesie del Marino furono sfacciatamente lubriche, come la prima sua giovinezza; e quando venne a età più matura, cercò non la correzione, ma la decenza esteriore, decorando i suoi furori erotici di un ammanto allegorico.

Nelle tradizioni della poesia ci è un concetto, che mette capo in Circe ed Ulisse, ed è l’imbestiamento dell’uomo per opera dell’amore, e la sua liberazione per opera della ragione. Questo concetto diviene un episodio importante in tutte le nostre poesie romanzesche ed eroiche, ed è anche la Musa che ispira Dante e il Petrarca. Angelica, Alcina, Armida sono le Circi italiane, co’ loro giardini, co’ loro palagi e castelli incantati, coi loro viaggi attraverso lo spazio. Questo è l’episodio più interessante, anzi è il concetto fondamentale della Gerusalemme liberata. L’episodio del Tasso incastrato fra elementi religiosi ed eroici diviene ora esso solo il poema, diviene l’Adone.

La storia del naturalismo poetico incomincia nella Amorosa visione, e finisce nell’Adone. I due poemi sono assai simili di concetto. L’amore, principio della generazione, è anima del mondo, è la corona della natura e dell’arte, in esso s’inizia, in esso si termina il circolo