Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
― 335 ― |
consulti eminenti, Capasso, D’Andrea, D’Aulisio, Argento, Pietro Giannone. I gesuiti cercavano appoggio nell’ignoranza popolare, e li predicavano empii e nemici del papa. L’avevano principalmente contro il Giannone, e tanto gli aizzarono contro il minuto popolo, che fu più volte a rischio della vita. Scomunicato dall’arcivescovo per aver lasciato stampar la sua Storia senza il suo permesso, riparò a Vienna, nè osò più tornare a Napoli, ancorchè l’arcivescovo ci avesse avuto torto, e fosse stata ritrattata la scomunica. I giureconsulti sostenevano bastare per la stampa la licenza regia, non avere alcun valore la proibizione ecclesiastica, ed essere invalide le scomuniche senza fondamento di ragione. Era il libero esame applicato alla giurisdizione e agli atti ecclesiastici. E ci era sotto altro, lo spirito laico che si ridestava, e lo spirito borghese che si annunziava, il medio ceto, che all’ombra del principe interessato anche lui nella lotta si facea valere così contro la Nobiltà, come e più contro il Clero.
Da questa lotta uscì la Storia civile del regno di Napoli, e più tardi il Triregno, di Pietro Giannone. La Storia per la sua universalità fu tradotta in molte lingue, riguardando principalmente la quistione giurisdizionale, ardente in tutti gli Stati cattolici. Giannone lasciò gli argomenti e venne a’ fatti, prendendo il potere temporale fino nelle origini, e seguendolo ne’ suoi ingrandimenti e nelle sue usurpazioni. È una requisitoria, tanto più formidabile, quanto maggiore è la calma dell’esposizione istorica e l’imparzialità continuamente ostentata dell’erudizione e della dottrina. Non mancano sarcasmi e punture, ma protesta sempre che è contro gli abusi e le esorbitanze, e affetta il maggior rispetto verso le istituzioni. Vedi prominente l’universalità della chiesa, tutta la comunione dei fedeli, insino a che sorge usurpatore l’episcopato, assorbito a sua volta dal papato.