Pagina:Tiraboschi - Storia della letteratura italiana, Tomo I, Classici italiani, 1822, I.djvu/469

Da Wikisource.

4^0 PARTE TERZA maniera che S. Girolamo (A poi. in Rufin. Comment, in Joanem; epist 84 ad August.) indicar volendo un maligno mormoratore, chiamollo più volte col nome di Pollione. Questi adunque, per isfuggir que’ difetti che vantavasi di avere scoperti negli altri, un altro genere di eloquenza prese a seguire diverso da quello che a’ tempi di Cicerone si era seguito. XXIX. Or quale era ella l’eloquenza di Pollione? Udiamola da Quintiliano, uno de’ migliori giudici in tale argomento: Multa in Asinio Pollione inventio, summa diligentia, adeo ut quibusdam etiam nimia videatur: et con.sdii et animi satis: a nitore et jucunditate Ciceronis ita longe abest, ut videri possit seculo prior (l. 10, c. 1). Seneca il Filosofo ancora, benchè battesse una via affatto diversa da quella di Cicerone, e concorresse egli ancora al decadimento sempre maggiore della latina eloquenza, nondimeno facendo il confronto di Pollione con Cicerone, così dice: Lege Ciceronem: compositi o ejus una est, pedem servat, curata, lecta, et sine infamia mollis. At contra Pollionis Asinii salebrosa et exiliens, et, ubi minime expectes, relictura. Denique apud Ciceronem omnia desinunt; apud Pollionem cadunt (epist. 100). E parimenti fi autor del Dialogo De Caussis corruptae Eloquentiae ne forma questo carattere: Asinius quoque, quamquam propioribus temporibus natus sit, videtur mihi inter Menenios et Appios studuisse. Pacuvium certe et Attium non solum tragoediis, sed etiam orationibus suis expressit; adeo durus et siccus est. Finalmente Seneca il retore, dopo aver